SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA - TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
IDEE

L'Olanda dice basta alle auto benzina e diesel dal 2025

11 Aprile 2016
 

Quando si parla di mobilità sostenibile, gli olandesi non scherzano. Tanto che la Camera Bassa del Governo ha già approvato una mozione con cui si intende vietare, dal 2025, la vendita di vetture a benzina e diesel in favore dell'acquisto esclusivo di auto ad alimentazione elettrica. In un Paese che da sempre è all'avanguardia per la mobilità su due ruote, i media locali hanno parlato di una "svolta inevitabile e necessaria", ma per il resto dell'Europa (e del mondo) si tratta di una notizia rivoluzionaria, dalle implicazioni profonde sia per i consumatori, sia per i produttori.

 

Come potrebbe funzionare

Grazie alla presenza di una solida rete infrastrutturale di punti di ricarica e alla sigla dell'Energy Agreement nel 2013 - accordo che ha impegnato il Governo e altre 40 organizzazioni alla transizione verso il green e l'ecosostenibilità di tutti i mezzi di trasporto - l'Olanda può dirsi pronta a quello che è, senza dubbio, un piano ambizioso. Al momento, il 15% di tutti i veicoli circolanti sono alimentati a elettricità e per chi volesse continuare a circolare con un'auto a benzina o diesel non rimarrebbe, in caso di entrata in vigore dell'accordo, che rivolgersi al mercato dell'usato.

 

I produttori obbligati alla transizione

E per i produttori? La strada è quella, già intrapresa da molti, di aggiungere in gamma i modelli elettrici: "Tradizionalmente i principali problemi legati ai mezzi alimentati tramite elettricità sono stati la scarsa resa delle batterie e gli alti costi di produzione, che, assieme alla totale assenza di una rete infrastrutturale dedicata alla ricarica dei mezzi, hanno finora reso questa tecnologia tanto affascinante quanto improponibile per la vendita su larga scala. Sembra però che queste difficoltà siano sul punto di essere risolte: in questi giorni, il lancio da parte di Tesla di Model 3, che coi suoi 35mila dollari di prezzo di vendita può essere considerata l'auto low cost dell'azienda americana, ha riscosso un successo a dir poco notevole, anche grazie all'autonomia stimata di ben 350 km, e solo nella prima settimana dall'annuncio della futura messa in commercio del nuovo modello sono stati registrati 325mila pre-ordini. E se Tesla è al momento indubbio leader nel settore, molte altre case automobilistiche come BMW, Nissan-Renault, Toyota stanno lavorando alacremente alla ricerca e sviluppo di mezzi elettrici ed ibridi sempre più efficienti ed economici", spiega Davide Cerutti, ricercatore dell'Università di Bologna.

 

Numeri incoraggianti

"Forse qualcuno non è sufficientemente ambizioso", hanno commentato i promotori della riforma, decisi a guardare al futuro con ottimismo. Ricordando anche che nel 2015, a Parigi, otto stati Americani e cinque paesi tra cui l'Olanda hanno aderito alla Zero-Emission Vehicle Alliance (Zev), puntando a convertire tutto il trasporto privato in modalità elettrica entro il 2050. E che nel 2015 in Olanda sono stati acquistati ben 43mila nuovi veicoli elettrici, su 449mila acquisti totali, pari a quasi il 10% della quota di mercato rappresentata. 

 

(Valeria Volponi)
 

Leggi anche...
VIRTUOSISMI

Si stimano in 5 anni benefici per i Comuni italiani per 160 mln di euro.

Dal 6 Aprile è online il nuovo sito web di Assolettrica: nuova veste grafica, una struttura con contenuti facilmente accessibili e la nascita di “Illumina Magazine”

UrbanLab 2020

Creare infrastrutture va di pari passo alla formazione del personale comunale

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155