SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA
EVENTI

Local Digital Twin: un evento di innovazione tra le comunità

7 Aprile 2025
 
Il 27 marzo 2025 si è svolto l’evento “Local Digital Twin: innovazione e sviluppo delle competenze del territorio e delle comunità locali” presso la Casa dei Comuni, in via Rovello 2 a Milano. L’evento è stato organizzato da AnciLab, in qualità di punto di contatto italiano per la Smart Communities Network, un'alleanza di reti sostenuta dalla Commissione Europea, il cui obiettivo principale è coinvolgere le comunità locali italiane ed europee nella transizione digitale per lo sviluppo dei Digital Twin. Diverse figure, tra funzionari ed esperti, sono state coinvolte per la condivisione di esperienze sullo sviluppo e sull’applicazione del Gemello Digitale.

I topic della giornata
 
L’evento è stato inaugurato dai saluti di Alessio Zanzottera, Amministratore Unico di AnciLab e, di Onelia Rivolta, Direttore di AnciLab, i quali hanno rimarcato l’importanza dello sviluppo di una community italiana focalizzata sul Digital Twin, capace di favorire soluzioni realistiche e innovative. Il confronto si è aperto con l’introduzione alla Smart Communities Network, presentata da Miguel Álvarez Rodríguez, Policy Officer presso l’AI Office della Commissione Europea, seguita da un intervento di Stefano Manini, Esperto di sistemi informativi territoriali di AnciLab, sui Local Digital Twins. Sono state poi approfondite le tematiche dell’EU Green Deal in relazione al Gemello Digitale, grazie a Chiara Venturini, Head of Digital Transformation and Economic Development presso Eurocities, affiancata da Fabio Nicita, Dirigente della Città Metropolitana di Reggio Calabria, e da Bruno Monti, Head of GIS Department del Comune di Milano, che hanno riportato esempi pratici provenienti dai rispettivi territori.
 
Uno dei temi centrali affrontati durante la giornata è stato il bisogno di un servizio di supporto da parte della Comunità Europea per la progettazione di strategie di digitalizzazione. In questo contesto è stato promosso LORDIMAS, uno strumento utile per la valutazione della maturità digitale, presentato da Eliana Gerardi, Manager di Intellera Consulting, sul quale diverse città hanno già posto l’attenzione. Tra queste: il Comune di Padova, con Alberto Corò, Dirigente del Settore Innovazione e Transizione Digitale; il Comune di Como, con Giovanni Fazio, Direttore PNRR – Smart City – Comunicazione; e il Comune di Monza, con Fabio Conzi, Dirigente del Settore Agenda Digitale.
 
L’evento è proseguito per tutta la mattinata con interventi dedicati alle piattaforme di Open Data e ai Local Digital Twins negli EU Data Spaces, presentati da Silvia Castellanza, Direttore dell’Area Innovazione Tecnologica e Digitale del Comune di Milano. Successivamente si è parlato del supporto agli ecosistemi e alle collaborazioni a livello europeo, grazie agli interventi di Martina De Sole, Direttore di ENoLL, che ha promosso l’iniziativa Living-in.EU, volta a condividere buone pratiche e a favorire la trasformazione digitale dei territori; di Alma Serica, EU Policies and Projects Officer del Comune di Arezzo; e di Alberto Celani del Politecnico di Milano – EDIC. La mattinata si è conclusa con un approfondimento sulle diverse opportunità di finanziamento, illustrate da Serena Borgna, del Dipartimento Attività Istituzionali di APRE.
 
La necessità di uno sviluppo pienamente sostenibile si fa ogni giorno più urgente, e questo evento ha evidenziato come, grazie alla collaborazione, esistano soluzioni realistiche e applicabili, adattabili alle specificità dei diversi territori. Attraverso i vari strumenti e le tecniche presentati nel corso della giornata, è emerso chiaramente come ogni città – piccola o grande che sia – abbia la possibilità di raggiungere il proprio livello  desiderato di digitalizzazione, superando l’idea, ormai obsoleta, di un Digital Twin come concetto utopico.
 
(Anna Zilioli – Progettista per la trasformazione e la gestione del territorio e dell’ambiente)
Leggi anche...
Energia

Destinatari del bando i Comuni e la dotazione finanziaria a disposizione ammonta a 20 milioni di euro

BANDO PERIFERIE

Il presidente del Consiglio Nazionale di Anci commenta l'incontro a Palazzo Chigi con il premier Conte.

FINANZIAMENTI

Stanziati 20 mld per infrastrutture, 8 mld per sicurezza di scuole, musei e edifici pubblici, il resto alle periferie.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155