Il quotidiano Brescia Oggi riporta la notizia di una partnership tra i comuni di Coccaglio e Cologne, orientata a fare rete per un nuovo asse di sviluppo urbano sostenibile. Un progetto di rigenerazione urbana che fa dialogare i due Comuni in un progetto integrato, come in una vera e propria Smart City. L'iniziativa prevede un collegamento dei due Comuni, mediante lo sviluppo di piste ciclabili, con i luoghi destinatari di rigenerazione urbana dei singoli borghi. «Il progetto - ha spiegato il vicesindaco di Cologne Marco Garza - è stato studiato con i vicini di Coccaglio, cui siamo già legati per la tutela del Monte Orfano, la gestione dei rifiuti e la Polizia locale. Il Pnrr va visto in un’ottica di sistema: un'occasione per fare rete, ottimizzando risorse e garantendo un accesso sostenibile ai servizi».
A Coccaglio, le principali strutture rigenerate saranno il castello romano, la torre medievale, e l’auditorium, oltre alla realizzazione di nuovi passaggi funzionali e locali turistico ricettivi. «La sensibilità verso la sostenibilità – ha commentato l’assessore Fabrizio Rocco - fa sì che ci si concentri nella rigenerazione. Si tutelano i beni comuni per la collettività. Ci si riconcilia così con la nostra storia attraverso la cura del borgo e creando nuovi servizi più funzionali». E se per Coccaglio ci si concentrerà sulla parte interna, e il borgo storico, per Cologne la strada ha preso una doppia direzione: la prima linea è un processo di rigenerazione urbana dell’asse centrale del paese, che interesserà via Facchetti, via Corioni, via Donatori Avis Aido e via Cominotti, con l’obiettivo di definire un unicum urbanistico, contraddistinto dalla rifunzionalizzazione. La seconda è l’implementazione di attrezzature per servizi sportivi culturali, sociali ed educativi. (VV)