SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA - TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE
SMART CITY

Il verde urbano di domani in mostra a Bergamo

6 Settembre 2016
 

Dal 7 al 25 settembre 2016 Bergamo diventa capitale della riflessione sul verde urbano e sul paesaggio, con la nuova edizione de "I Maestri del Paesaggio", 19 giorni di meeting e incontri con le più famose archistar del paesaggio, installazioni verdi e spettacoli di luce. Organizzata dal Comune di Bergamo e dall’associazione culturale Arketipos, la manifestazione da sei anni porta in Italia i migliori progettisti del paesaggio e le espressioni più interessanti del landscaping internazionale: il focus 2016 è sul “Wild Landscape”, ovvero sul bisogno sempre più esplicito dell’uomo moderno di riconnettersi con la natura, importandola nel quotidiano.


Allestimenti en plein air e appuntamenti a teatro
Tante le location coinvolte con le "Green Square", Piazza Vecchia e Piazza Mascheroni; ci saranno poi gli spettacoli di luce in Porta San Giacomo, Torre della Campanella, Piazza Vecchia, Torre del Gombito, Piazza Mercato delle Scarpe e la LandscapeRoute, il percorso circolare che partirà e arriverà in Piazza Vecchia snodandosi nel Parco dei Colli. Prevista anche la mostra dedicata all’uso responsabile del legno nell’ex Ateneo e l’International Meeting of the Landscape and Garden, il 23 e 24 settembre al Teatro Sociale, in cui i maggiori rappresentanti del landscaping mondiale si confronteranno su idee e progetti di ampio respiro.


Al via anche la terza edizione della Summer School
Molte le novità per l’edizione 2016: il #Greendesign, il #Greenfashion, il Life Gestire 2020 che vanno ad aggiungersi ai capisaldi della manifestazione: il Valfredda Perennials Seminar, l’Alpine Seminar, Workshop di fotografia, gli Aperitivi di Paesaggio e Open Gardens, l’iniziativa che svela i più bei giardini di Città Alta e di Città Bassa. Attesa anche la terza edizione della Summer School, a cui parteciperanno 15 studenti europei esperti di paesaggio.

 

(VV)

Leggi anche...

Il punto sulla navigazione del lago di Como nelle parole del sindaco di Lenno, Giovanni Botta, e del direttore della Navigazione, Franze Piunti.

STREET ART

Si chiama Maua ed è la più grande mappatura cittadina di street art: 218 opere, oltre 200 autori coinvolti e 50 murales.

Parchi lombardi

Dalla recente legge regionale alla Ticino Valley, realtà, ipotesi per il futuro dei parchi

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155