È alle porte la nona edizione della Milano Art Week, una settimana di eventi che coprono tutti i Municipi di Milano coinvolgendo oltre 200 tra istituzioni, musei, gallerie, università, fondazioni e associazioni. L’evento è promosso dal Comune di Milano, ed è coordinata da Arte Totale ETS, l’associazione composta da ArtsFor_, Artshell e MAC – Milano Art Community, con partner Banca Generali. Per questo appuntamento, che si terrà dal’1 al 6 aprile 2025, sono previsti 350 diversi eventi dedicati all’arte, tra mostre, performance, workshop e incontri. Inoltre, la Milano Art Week si pone in continuità con la Design Week, prevista dal 7 al 1 aprile, segno di una profonda connessione tra arte e design.
Gli highlights della MAW 2025
Una delle inaugurazioni più attese è quella di Shirin Neshat al PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea, che tratterà il tema dell'identità e della memoria collettiva. Sempre restando sul contemporaneo, presso Palazzo Reale, aprirà il 1° aprile la mostra personale di Nico Vascellari. L'esposizione approfondisce la storia della Sala delle Cariatidi, dal bombardamento del 1943 fino all’esposizione della Guernica di Picasso nel 1953. Due mostre, rispettivamente al Museo del Novecento e alle Gallerie d’Italia, avranno come protagonista Robert Rauschenberg, nel centenario della sua nascita. Tra gli highlights degli incontri si inscrive la lectio magistralis di Koyo Kouoh, curatrice nel 2026 della 61esima Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia, che tratterà tematiche legate al rapporto tra arte e post-colonialismo negli spazi della Triennale il 4 aprile.
Miart: la fiera d’arte contemporanea festeggia il suo 29° appuntamento
Nella stessa settimana della Milano Art Week, si aggiunge anche la 29° edizione con miart, la fiera d’arte contemporanea, che si terrà dal 4 al 6 aprile 2025 (VIP preview giovedì 3) negli spazi di Fiera Milano. Dall’arte del primo Novecento fino alle opere più recenti con pittura, scultura, video, fotografia, ma anche design d’autore e disegno. L’edizione di quest’anno è dedicata a Robert Rauschenberg, a cento anni dalla sua nascita. Il tema scelto, infatti, è among friends, anche titolo dell’ultima retrospettiva dell’artista neodadaista. Focus, quindi, sul concetto di amicizia, inteso come sostegno reciproco, tema molto attuale nel settore dell'arte.
Così come era stato voluto negli appuntamenti degli scorsi anni, anche questo appuntamento si caratterizza per una visione internazionale: 179 gallerie, provenienti da 31 nazioni di 5 continenti diversi, che si inseriranno nelle sezioni Established, Emergent e Portal. Se nella prima si inseriscono gallerie promotrici dei grandi maestri, nella seconda saranno presentate le ricerche sperimentali degli ultimi anni. Infine, Portal comprenderà dieci progetti legati al tema delle interconnessioni e dei processi dinamici.
Maggiori informazioni sul sito di Milano Art Week.
In foto: Shirin Neshat, Rebellious Silence, dalla serie Women of Allah, 1994, Stampa ai sali d’argento e inchiostro. Copyright Shirin Neshat. Courtesy l’artista e Gladstone Gallery
(Martina Pappalardo)