SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
TERRITORIO

LinC, in Lombardia dodici cammini tra fede e storia

8 Ottobre 2019
 

Si chiama LinC - Lombardia in Cammino tra reale e digitale il progetto di valorizzazione e di messa in rete di 12 percorsi, proposta da Regione Lombardia e presentata dall'assessore regionale all’Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli. L’obiettivo del progetto, pensato per un pubblico di camminatori appassionati, di famiglie, di giovani, scuole, viaggiatori, è sviluppare una rete regionale di cammini, coinvolgendo i territori attraversati, le associazioni culturali che promuovono la mobilità lenta e l’accessibilità, i comuni, le province, le associazioni, gli enti territoriali e del turismo e le scuole. Queste le dodici realtà coinvolte: Via Francigena, Via Francisca del Lucomagno, Via Postumia, Cammino dei Monaci, Via degli Abati, Cammino della Regina, Cammino di Sant’Agostino, Sentiero del Viandante, Via Priula, Via Mercatorum, Sentiero verde dell’Oglio, Cammino di Santa Giuliacammini.


Un sistema integrato di segnali fisici e digitali
Fare turismo nell'era di Internet significa integrare i sistemi di comunicazione tradizionali con quelli più innovativi. E in LinC, nei cammini lombardi selezionati verrà applicata un’identità visiva e un sistema di “sovra-segnali” fisici e digitali, per valorizzare l’insieme dei percorsi e le loro interconnessioni. E verrà realizzato un sito dei cammini per una comunicazione coordinata; previste anche la realizzazione di una Guida dei Cammini in Lombardia in italiano e inglese (con versione e-book e una APP) e lo sviluppo di una piattaforma multimediale, in italiano e inglese, sul sito www.camminidilombardia.it. Si provvederà anche alla produzione e promozione di pacchetti turistici integrati. E per verificare la bontà delle azioni sviluppate si procederà all'applicazione del Modello di Analisi dei Cammini su due cammini campione. (VV)

Leggi anche...
EVENTI

Il 25 e 26 marzo saranno accessibili un migliaio di luoghi storici in tutta Italia.

Da Regione Lombardia 4 milioni di euro per sostenere interventi per la valorizzazione e conservazione di beni culturali mobili e sostenere la valorizzazione, la salvaguardia e il recupero della funzionalità dei beni culturali immobili, ricadenti nei territori comunali colpiti dal sisma del maggio 2012.

Sventolano le bandiere arancioni della I edizione lombarda dell'iniziativa del Touring Club.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155