SEZIONE: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
Innovazione

A Brescia un data hub per gestire la mobilità cittadina

13 Gennaio 2025
 

Il progetto “Be Smile - Brescia Evoluted Smart Mobility system with Integrated data LakE”, presentato da Brescia Mobilità e Comune di Brescia , assieme ai partner  Agenzia del TPL di Brescia e Cluster Lombardo della Mobilità, ha vinto il bando di Regione Lombardia "Smart Mobility Data Driven", finalizzato a promuovere sul territorio lombardo condizioni favorevoli a sperimentazione e implementazione di soluzioni innovative nel settore della mobilità, offrendo ai cittadini una mobilità ancor più  accessibile, sicura e sostenibile, grazie alla condivisione intelligente dei dati.
 

Be Smile mira alla messa in atto di un processo innovativo nel modo di governare e gestire il sistema di mobilità cittadina attraverso la realizzazione e la strutturazione di un nuovo data hub condiviso come unico collettore, gestore, analizzatore ed erogatore dei dati relativi agli spostamenti, al fine di identificare ancor meglio, attraverso analisi integrate, le reali esigenze di spostamento degli utenti e progettare un sistema di mobilità integrata sempre più “responsive” e caratterizzato da maggiore economicità, efficacia ed efficienza.
 

Il data hub sarà in grado di interagire con l’infrastruttura del gemello digitale, l’archivio centralizzato del Comune di Brescia attualmente in fase di realizzazione che consentirà di raccogliere, archiviare e gestire grandi quantità di dati provenienti da diverse fonti e sorgenti, mettendoli a disposizione in modo aggregato ai cittadini e agli enti di ricerca.
 

Peculiarità del progetto è il focus sulla creazione di ambienti di lavoro aperti, al fine di consentire a soggetti quali università e centri di ricerca, di supportare Brescia Mobilità e il Comune di Brescia nello sviluppo, anche tramite l’utilizzo di strumenti di IA, di applicazioni che possano innalzare gli standard di inclusività, accessibilità, sostenibilità e innovazione dei servizi offerti.
 

L’obiettivo finale è il miglioramento della qualità e della quantità delle informazioni inerenti alla mobilità privata e pubblica, al fine di poter effettuare analisi più dettagliate e migliorare l’accesso degli utenti alle informazioni necessarie per un utilizzo semplice e veloce dei servizi di mobilità della città.
 

Il progetto “Be smile” avrà durata di 18 mesi e un costo totale di 2.493.924 euro, che saranno interamente coperti dal contributo regionale.

(SM)

Leggi anche...
Smart City

Grazie al progetto sperimentale Sportello più vicino, i cittadini possono dialogare con il Comune

L'Esperto

Dal webinar del 13 ottobre alcune riflessioni sulla situazione attuale delle iniziative in corso nei Comuni

Finanziamenti

Lo sportello per l’invio delle domande resterà aperto fino al prossimo 15 settembre 2017

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155