Inaugurato a Vellezzo Bellini (Pavia) l’impianto di distribuzione dei biocarburanti di ‘Acqua e Sole’ Srl che sfrutta materiali di scarto, provenienti dal ciclo di produzione e consumo degli alimenti, per produrre digestato, fertilizzante ammoniacale e biogas.
Intervenendo all’inaugurazione, il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha detto: “La realizzazione di questa stazione di distribuzione di biocarburanti è un’ulteriore conferma di come Regione Lombardia sia in prima linea sui temi della transizione ecologica. Grazie a questa iniziativa si mostra in modo concreto come l’economia circolare consenta di abbinare in modo sinergico tutela ambientale e vantaggi economici per cittadini”.
L’impianto è infatti l’ultimo tassello del progetto più ampio del Distretto Energetico Integrato Sovracomunale che, tra i tanti vantaggi, consentirà anche a residenti e imprese del territorio di usufruire di biometano a prezzo agevolato, prodotto localmente. I Comuni di Vellezzo Bellini, di Giussago e dell’intero circondario, che si estende tra l’Alto Pavese e il Basso Milanese, collaborano al Distretto Energetico Integrato Sovracomunale che si fonda sull’utilizzo consapevole delle fonti rinnovabili, con particolare attenzione al trattamento e al recupero dei rifiuti, promuovendo la riduzione degli sprechi e dimostrando una rinnovata capacità di adattamento e innovazione. I residenti potranno quindi usufruire di biometano a prezzo agevolato, prodotto localmente dal Centro, in ottemperanza degli obiettivi della COP 28, del PNRR e in una logica di sinergia tra pubblico e privato.
“L’impianto” ha aggiunto il presidente di Regione Lombardia “è un esempio concreto dei risultati importanti che si possono ottenere valorizzando il ruolo centrale dei Comuni e dalle amministrazioni locali, soggetti che declinano su base territoriale in modo efficace obiettivi ambientali posti a livello nazionale e internazionale. Adottare un approccio ‘dal basso’ basato su una visione di sostenibilità priva di ideologie è infatti un elemento chiave della strategia di Regione Lombardia, che da sempre pone al centro le reali esigenze dei cittadini non trasformando la tutela ambientale in una sterile imposizione di obblighi dall’alto”.
(Fonte immagine Lombardia Notizie)
(SM)