SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
NORMATIVE

Nasce il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente

14 Luglio 2016
 

Mercoledì 15 giugno 2016 la Camera ha dato il via libera alla legge che istituisce il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA). Gli addetti ai lavori saranno 10 mila e dovranno affrontare numerose sfide ambientali che coinvolgono il nostro Paese.

Il Sistema nasce soprattutto per migliorare le attività di controllo pubblico della qualità dell’ambiente, per supportare le politiche di sostenibilità ambientale e per garantire la correttezza dell’informazione e della valutazione delle questioni ambientali.

Per quanto riguarda le analisi e le valutazioni ambientali, con la nuova legge nasce la rete nazionale dei laboratori accreditati. Migliorerà la comunicazione dei dati e delle informazioni ambientali rivolta ai cittadini, alle istituzioni e a tutti gli operatori economici.

 

I compiti attribuiti al Sistema

I compiti attribuiti al Sistema sono: il monitoraggio dello stato dell'ambiente e della sua evoluzione, il controllo delle fonti e dei fattori di inquinamento, attività di ricerca, di trasmissione ai diversi livelli istituzionali e di diffusione al pubblico dell'informazione ambientale, supporto tecnico-scientifico per l'esercizio di funzioni amministrative in materia ambientale, attività istruttoria per il rilascio di autorizzazioni e per l'irrogazione di sanzioni, nel rispetto delle competenze degli altri enti previste dalla normativa vigente, attività di supporto nell'individuazione, descrizione e quantificazione del danno ambientale.

Leggi anche...
IDEE

Lo studio novergese MAD solo grazie alla solidarietà della comunità si può ambire a un futuro sostenibile.

VIRTUOSISMI

Si stimano in 5 anni benefici per i Comuni italiani per 160 mln di euro.

Ambiente

Nasce la Global Covenant of Mayors per il clima e l’energia, tra cui 3136 Comuni italiani

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155