SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA - AMBIENTE, ENERGIA
IDEE

Per fare architettura sostenibile, puntate sul dugnad

18 Febbraio 2022
 

In una nuova mostra allestita sino al 10 marzo all'AEDES Architecture Forum di Berlino, lo studio di architettura norvegese Mad arkitekter mette in mostra quattro esempi di architettura sostenibile, sottolineando l'importanza della collaborazione e dell'interdisciplinarietà per raggiungere gli obiettivi climatici. Il titolo, Mad About Dugnad - Work Together, Build Better riecheggia la tradizione norvegese del "dugnad", che si riferisce alla solidarietà della comunità per raggiungere un obiettivo comune, un concetto chiave nella creazione di soluzioni per un futuro sostenibile.


I principi dell'economia circolare alla base di 4 progetti
I quattro progetti mostrano varie strategie, dal riutilizzo adattivo e la ristrutturazione ai principi dell'economia circolare. Kristian August Gate 13 a Tullinløkka a Oslo è un progetto di riuso adattivo che trasforma un edificio del 1950 minacciato di demolizione, riutilizzando e riproponendo il 70% dei materiali esistenti. Allo stesso modo, nel progetto Festiviteten, lo studio ha restaurato un edificio del 1874, reintroducendolo nel paesaggio sociale di Larvik, Norvegia. "Recipe for Future Living", il progetto vincitore del concorso C40 Reinventing Cities, è un'esplorazione dell'economia circolare, dell'uso sostenibile delle risorse e del riuso alla scala di un quartiere, mentre Woho è una torre in legno che ricrea il quartiere di Kreuzberg sotto forma di un grattacielo. (VV)

Leggi anche...
Iniziative

Online il nuovo numero della rivista

BANDO

Presentato in Triennale il progetto per la riqualificazione di siti in stato di degrado o inutilizzati

PREVISIONI

Uno studio della rivista Science evidenzia che i fenomeni saranno 7,5 volte in più rispetto al passato.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155