SEZIONE: WELFARE E POLITICHE GIOVANILI
Ricerca e report

Mind the Gap: ecco il report di ricerca quantitativa

20 Dicembre 2024
 

Nell’ambito del progetto europeo di durata biennale MIND THE GAP: supporting young people's mental and emotional health in transition to work, di cui AnciLab è partner, è stato pubblicato il report di Ricerca quantitativa sulla salute mentale dei giovani nella transizione scuola-lavoro. «Le differenze tra i Paesi europei analizzati offrono una panoramica interessante e sfaccettata delle percezioni e del benessere emotivo dei giovani durante la transizione dalla scuola al mondo del lavoro. Questo periodo della vita è spesso caratterizzato da una combinazione di aspettative, sfide e pressioni che si manifestano in modi diversi a seconda del contesto socioeconomico e culturale di ciascun Paese», si legge nel report.

MIND THE GAP: focus sui giovani europei

Il progetto, co-finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea, coinvolge un partenariato di otto organizzazioni provenienti da cinque Paesi (Germania, Italia, Spagna, Polonia e Slovenia). Nello specifico: ProArbeit (Coordinatore di progetto), AnciLab, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Associació PROSEC, AWO Hessen-Süd, Consorzio Comunità Brianza, Fundacja Sempre a Frente, No Excuse Slovenia. Iniziato a dicembre 2023 e con termine novembre 2025, l’obiettivo principale è quello di favorire l’inclusione lavorativa dei giovani. L’analisi, infatti, si concentra in particolare sull’esplorazione dei bisogni mentali ed emotivi rintracciati nel periodo di passaggio dalla scuola all’università, fino al mondo del lavoro. 

In cosa consiste il report di ricerca quantitativa?

Il report di ricerca quantitativa sulla salute mentale dei giovani nella transizione scuola-lavoro è stato realizzato grazie a Luca Bramati, Data Analyst e Reponsabile del Centro Studi e Ricerche di AnciLab. L’analisi si è focalizzata sulle le risposte ricevute da una selezione di 1464 questionari compilati da ragazzi tra i 16 e i 29 anni provenienti dai cinque paesi partner di Mind the Gap. All'interno della ricerca è stata dedicata un’attenzione specifica ad alcuni profili dei rispondenti, tra cui il paese di residenza, l'appartenenza di genere, l'orientamento sessuale, la fascia d'età, la situazione scolastica, la presenza di background migratorio, status economico e autopercezione di disagio emotivo. Le conclusioni, consultabili nel report, mirano a comprendere quale sia la situazione di benessere emotivo tra i giovani europei. 

Scarica il report di ricerca quantitativa sulla salute mentale dei giovani nella transizione scuola-lavoro di MIND THE GAP!

(Martina Pappalardo)

 
Leggi anche...
NIDI GRATIS

On line informazioni, slides e video formativi

Il 3 settembre 2010 è stato pubblicato il Bando di Servizio Civile per l’anno 2010/2011. Tra i progetti approvati anche quelli de “Il Servizio civile nel tuo Comune”.

Eventi

Croce Rossa di Desio e Comune presentano il progetto ACT - Accesso Consapevole e sosTenibile all’energia

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155