SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA - CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
BANDI

Architettura e ambiente: iniziativa europea per la condivisione di pratiche e apprendimento tra pari

10 Luglio 2023
TEMI: EUROPA
 

La Commissione Europea ha selezionato Eurocities e il Consiglio degli architetti d’Europa un programma di apprendimento tra pari sull'architettura di alta qualità nelle città e nelle regioni, nell'ambito del programma Europa Creativa dell'Unione Europea.
L’azione si propone di individuare buone pratiche attuate dalle amministrazioni locali e regionali e dalle aree rurali della UE al fine di condividerle in un catalogo europeo e realizzare delle visite di apprendimento tra pari.
Le iniziative possono essere politiche, progetti, eventi o strutture organizzative sviluppate e cofinanziate dalle autorità locali e regionali. Possono essere attuati dalle stesse autorità o da altri attori locali.
In particolare, tra tutte le candidature pervenute, saranno 30 le pratiche selezionate e inserite a catalogo provenienti da tutta l'Unione Europea. Nel 2024 saranno realizzate 12 visite di apprendimento tra pari, consentendo la diffusione dei modelli adottati e l’incontro tra esperti di diverse città e aree europee.

Chi può candidarsi
Il bando è aperto alle amministrazioni locali e regionali di tutte le dimensioni dei 27 Paesi dell'Unione Europea. In alcuni casi, il modulo di candidatura può essere compilato per conto di un'amministrazione locale/regionale, ad esempio da un'università, un architetto o uno stakeholder locale/regionale.
La scadenza per la presentazione delle buone pratiche è fissata per l'11 agosto 2023 (entro la mezzanotte, ora dell'Europa centrale).
Indubbiamente si tratta di un’occasione significativa per far emergere approcci e metodologie funzionali e innovative nel campo dell'architettura e dell'ambiente costruito di alta qualità. Le proposte devono essere innovative, stimolanti per altre città e regioni, con un impatto reale sul territorio e con le comunità locali.
La partecipazione rappresenta una valida opportunità per promuovere la propria città/regione su un piano internazionale, condividendo conoscenze ed esperienze con esperti di altri Paesi, stakeholder e amministratori all’interno di una grande comunità di pratica.

Approfondimenti online.

(Roberta Locatelli)

Leggi anche...
ISPIRAZIONI

Nel libro di Benedicte Manier i cittadini propongono soluzioni a fame e inquinamento.

Rigenerazione urbana

La stazione a ponte disegnata da Renzo Piano collegherà piazza I Maggio e l'area Falk

INQUINAMENTO

Fao lancia la campagna #stopsoilpollution. E in Italia il rischio idrogeologico è sempre più alto.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155