SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA - TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
IDEE

Quartieri galleggianti per un futuro più sostenibile?

5 Gennaio 2023
 

Si chiama Schoonschip ed è un quartiere di Amsterdam interamente galleggiante, ecologicamente e socialmente sostenibile in cui abitano 46 famiglie, su 30 piattaforme. Ciascuna contiene due nuclei familiari, mentre in uno dei cortili è stato realizzato uno spazio di incontro condiviso. Per oltre dieci anni i residenti hanno lavorato duramente per progettare, sviluppare e realizzare Schoonschip, che si trova a Buiksloterham, un'area che un tempo ospitava soprattutto attività industriali e ora è stata trasformata in un'area residenziale sostenibile.


Sostenibilità declinata su tutti i fronti
Eletto "quartiere più sostenibile d'Europa nel 2020", in un momento in cui si discute ampiamente di soluzioni sostenibili può rappresentare una idea replicabile. I numeri della sostenibilità ne confermano la validità e interesse:

  • Le case sono molto ben isolate (EPC = massimo 0) e non sono collegate alla rete del gas
  • Le case vengono riscaldate con pompe di calore. Le pompe estraggono il calore dall'acqua del canale (aquathermie) e si utilizza il più possibile l'energia solare passiva
  • L'acqua del rubinetto è riscaldata da scaldabagni solari e pompe di calore. Tutte le docce sono dotate di un sistema di recupero del calore.
  • L'elettricità è generata con pannelli solari fotovoltaici. Ogni casa ha una grande batteria che immagazzina le eccedenze temporanee
  • Tutte le case sono collegate alla stessa smartgrid, una rete che permette di scambiare elettricità in modo intelligente. Le 46 famiglie hanno un solo collegamento alla rete energetica nazionale
  • Ci sono flussi separati per lo smaltimento delle acque grigie (dalla doccia, dalla lavatrice e così via) e delle acque nere (dai servizi igienici). In un progetto pilota in collaborazione con Waternet, in un futuro prossimo, le acque nere saranno convogliate in un processore galleggiante (un digestore), dove saranno digerite e trasformate in energia. Waternet estrarrà anche il fosfato dalle acque reflue
  • Tutte le case hanno un tetto verde che copre almeno un terzo della superficie del tetto.
  • Gli abitanti condividono auto elettriche, cargo bike e biciclette elettriche.

(Valeria Volponi)

Leggi anche...
Unesco

Un sondaggio dell'Unesco ha raccolto le opinioni delle persone sulle sfide più urgenti per il prossimo futuro

L'Esperto

1160 dataset pubblicati a febbraio sul portale che Regione Lombardia mette a disposizione degli Enti Locali

Acqua

Per numero è ancora l’area di Milano la capitale delle acque sorgive.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155