SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA
Eventi

Nuovi obiettivi per l’economia circolare

18 Ottobre 2023
 

Nell’Unione Europea si producono ogni anno più di 2,2 miliardi di tonnellate di rifiuti e stando ai dati europei, l'industria edile è responsabile di oltre il 35% dei rifiuti totali. L’UE sta aggiornando la legislazione sulla gestione dei rifiuti per promuovere la transizione verso un’economia circolare, in alternativa all’attuale modello economico lineare.
 

L’economia circolare è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile.

In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo. Una volta che il prodotto ha terminato la sua funzione, i materiali di cui è composto vengono infatti reintrodotti, laddove possibile con il riciclo. Così si possono continuamente riutilizzare all’interno del ciclo produttivo generando ulteriore valore.
 

I Comuni si sono attivati su questo fronte, promuovendo da tempo la raccolta differenziata e cercando di sostenere e sviluppare nuove forme di riciclo, riuso e così via, al fine di ridurre la produzione di rifiuti sul territorio.
 

Da economia a edilizia circolare
 

Il concetto generale di economia circolare si può applicare anche a settori specifici. Si parla, per esempio, di edilizia circolare, un settore che da tempo persegue la transizione ambientale.
 

La rivoluzione dell’edilizia circolare è pertanto già in atto: un obiettivo ambizioso non solo giocato sui paradigmi ormai noti e imprescindibili quali la sicurezza, l’accessibilità, la sostenibilità, ma anche su nuove sfide culturali e progettuali: eliminare l’idea stessa dello scarto, sia esso di materiali, di energia o di tempo; valorizzare ogni singola risorsa, ottimizzandone al massimo lo sfruttamento.
 

L’adozione di processi produttivi circolari implica infatti che i prodotti siano progettati in modo da poter essere smontati e riciclati alla fine del loro ciclo di vita, riducendo così la quantità di rifiuti e promuovendo il riuso e il riciclo delle risorse. Uno fra tutti: si chiama Urban mining (“estrazione urbana”) e consente di ricavare dai rifiuti metalli e materiali preziosi che diventano materie prime secondarie, entrando nell’economia circolare.
 

Di questo argomento e di altri, come i fenomeni del greenwashing e greenhushing, se ne parlerà al Made Expo 2023, all’interno dell’evento The place to build, il 15 novembre.

 

Leggi anche...
Risorse Pnrr

Pubblicati i decreti di assegnazione delle risorse dall’efficienza energetica, ai borghi, al restauro di chiese ecc.

INNOVAZIONE

Aree dismesse o degradate della città da riqualificare con attenzione a sostenibilità ed efficienza energetica.

ARREDO URBANO

Si basa sulle linee guida di “Urban Care” elaborate dall’Amministrazione con l’Ordine degli Architetti ed enti terzi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155