SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - AMBIENTE, ENERGIA - TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
PNRR

Nuove idee di sostenibilità e digitalizzazione

7 Settembre 2022
 

Presentato a Milano il progetto MUSA, (Multilayered Urban Sustainability Action). Il progetto, che vede la collaborazione di 24 soggetti pubblici e privati ed è nato su iniziativa delle quattro Università del capoluogo lombardo, l’Università di Milano-Bicocca, ente proponente, il Politecnico di Milano, l’Università Bocconi e l’Università Statale di Milano, punta a trasformare l’area metropolitana della città in un ecosistema di innovazione per la rigenerazione urbana.
 

È questa l’ambiziosa sfida che i quattro atenei affronteranno nei prossimi tre anni grazie alle numerose partnership con soggetti pubblici e privati e a un investimento complessivo di 116 milioni di euro, finanziato per 110 milioni dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
 

Gli ambiti di intervento del progetto (tecnicamente chiamati “spoke”) sono sei, ognuno coordinato da uno o più atenei: Rigenerazione urbana, Big data e open data per le Scienze della vita, Imprenditorialità e trasferimento tecnologico, Impatto economico e finanza sostenibile, Moda, lusso e design sostenibili, Innovazione per società sostenibili e inclusive (le schede degli spoke si possono consultare qui).
 

Ricercatori ed imprese collaboreranno per promuovere una transizione urbana sostenibile e trasferibile anche in altri contesti. La collaborazione mira a sviluppare soluzioni smart per l’energia rinnovabile e la gestione dei rifiuti, studiare nuovi modelli di mobilità green, creare un polo di incubazione e accelerazione per startup, ottimizzare l’utilizzo dei big data per la salute e il benessere dei cittadini, mettere a punto nuove soluzioni di finanza sostenibile e creare le condizioni per una società sempre più inclusiva, libera da disuguaglianze.

(SM)

Leggi anche...
INNOVAZIONE

Il progetto è firmato Eupolis Lombardia, con il CeRST della Liuc di Castellanza (Va)

SOSTENIBILITA'

Stop alla deforestazione e meno 30% di emissioni. Ma la Cina prende tempo.

Energia

Destinatari del bando i Comuni e la dotazione finanziaria a disposizione ammonta a 20 milioni di euro

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155