SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA - CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
Rigenerazione urbana

Musica in periferia

6 Settembre 2022
 

Sorgerà, entro settembre 2025, nella palazzina ex Chimici di Rogoredo, zona periferica di Milano, il ‘Bosco della musica’, la nuova sede distaccata del Conservatorio ‘Giuseppe Verdi’.
 

Il campus sarà aperto al territorio e ai cittadini, destinato a corsi di musica jazz, pop e con un ricco calendario di eventi gratuiti, e sarà una struttura sostenibile. Il progetto del ‘Bosco della musica’ andrà a inserirsi in un tessuto urbano caratterizzato da forti bisogni sociali. Il progetto si svilupperà in un’area di oltre 13mila metri quadrati, di proprietà comunale, con l’obiettivo di riqualificare la periferia storica milanese. Il costo totale previsto è di 47 milioni di euro.
 

Per la realizzazione del Bosco, il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per la Lombardia e l’Emilia-Romagna ha bandito un Concorso internazionale la cui scadenza è il 10 ottobre 2022.
 

Qui tutte le informazioni sul bando, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Concorsi, a luglio.

(SM)

Leggi anche...
cultura

Il volume raccoglie i risultati del Laboratorio AnciLab

BUONE PRATICHE

Si tratta di Sedrina (Bg) e Tirano (So). Soddisfano il fabbisogno energetico in modo naturale.

BUONE PRATICHE

Il bando stanzia un contributo da due milioni di euro per realizzare esperienze di viaggio emozionale.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155