SEZIONE: CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI

Milano conquista l'Expo 2015

5 Aprile 2008
 
La città di Milano è stata scelta quale sede per l'Expo 2015, evento che coinvolgerà 120 paesi espositori, e prevede la creazione di 70 mila posti di lavoro, e la partecipazione di 160 mila visitatori al giorno. Lorenzo Guerini, Presidente di ANCI Lombardia evidenzia così tutta l’importanza per un giorno che certamente si può definire “storico”: "Non possiamo che esprimere entusiasmo e soddisfazione. La scelta di Milano per l’Expo 2015 sarà vincente per l’intero sistema lombardo. L’arrivo previsto di 29 milioni di visitatori, pari a 160 mila persone al giorno, sarà un volano eccezionale per la nostra economia e il nostro turismo. Un evento che non ha precedenti e che avrà positive ricadute per l’intera regione. I Comuni lombardi sono pronti a fare la loro parte”. “Già in fase preparatoria – sottolinea il Presidente Guerini – non solo il Comune di Milano, ma l’intera rete dei nostri Comuni si è attivata e ha assicurato tutto il supporto per la riuscita di questa grande operazione. L’idea vincente è stata quella di realizzare non un’edizione per l’Italia, ma per tutte le nazioni, nel segno della più grande collaborazione internazionale. Un’idea che ha dato origine a un progetto diverso, più completo e originale rispetto a tutti quelli presentati in passato. E anche qui si rivela la qualità che distingue da sempre i lombardi e la Lombardia. Il tema prescelto sarà quello dell’alimentazione: “Nutrire il pianeta, energia per la vita”. Questo significa mettere al centro del progetto il rapporto tra i Paesi poveri e quelli sviluppati, e porre in primo piano la volontà di debellare la fame nel mondo. Questo significa parlare all’intera umanità e favorire virtuosi processi di pace”. “Adesso che la vittoria di Milano è certa – conclude il presidente Guerini – oltre ad esprimere tutto il nostro ringraziamento per chi ha lavorato al meglio per ottenere questo prestigioso risultato, i nostri Comuni moltiplicheranno il loro impegno nel fare sistema. Con le loro peculiarità, saranno in grado di offrire idee e concretezza, basandosi su tradizioni consolidate, ma anche su un sistema industriale moderno e in grado di rappresentare al meglio le eccellenze. Saremo inoltre pronti, sia per le collocazioni alberghiere che per mostrare al mondo la bellezza e la varietà dei nostri territori, gelosi custodi di arte, cultura e ambiente. Oggi insomma è un grande giorno, che rappresenta un punto di partenza importante. E nessuno di noi all’appuntamento del 2015 si farà cogliere impreparato”.
Leggi anche...
CULTURA

Il Festival prevede una programmazione di 70 spettacoli tra giugno e ottobre 2016.

borghi e arte

Dal 22 giugno in Lombardia protagonista il Comune di Palazzo Pignano con l’artista Sofia Silva

da ANCI LOMBARDIA
Cultura

Protocollo d'intesa per il Giubileo della Luce firmato dal ministro Galletti e il presidente Fassino

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155