SEZIONE: CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
IDEE

Como, debuttano i primi ausiliari del turismo

27 Aprile 2018
 

Dal 26 aprile, i turisti che visitano il lago di Como possono contare su una risorsa in più: le hostess e gli steward urbani, giovani studenti e studentesse che avranno il compito di accogliere nel migliore dei modi quanti, italiani e stranieri, verranno in visita alla città. Un servizio voluto dall’assessore al Turismo, Simona Rossotti, che lo ha importato dal Nord Europa: "Si tratta di un servizio complementare a quello di informazione turistica", ha spiegato a Il Giorno. "Hostess e steward urbani non sono guide ma un punto di riferimento per i turisti, facilmente riconoscibili grazie alla t-shirt personalizzata con il logo del Lago di Como. L’iniziativa mira a coinvolgere i giovani nello sviluppo in atto a Como fornendo loro una preparazione teorico-pratica di base, interdisciplinare e multilingue, che consenta di mettersi alla prova sul campo in modo utile, favorendo al contempo l’acquisizione di competenze anche per una futura attività professionale in questo ambito". 


Chi sono i volontari
Si tratta di tre giovanissimi di età compresa tra i 17 e i 18, iscritti all’Istituto Romagnosi di Erba, il Caio Plinio e l’Istituto Pessina di Como. Dalle 9 e le 17 hanno percorso il centro storico e le principali aree turistiche del lungolago, fornendo ai visitatori informazioni utili a muoversi in città e a raggiungere servizi e luoghi di interesse, come piazza Duomo e le vie dello shopping, il lungolago, la stazione della funicolare. Questa esperienza gli varrà dei crediti da far valere nel loro percorso di alternanza scuola-lavoro, grazie al settore Turismo del Comune. "L’iniziativa cominciata oggi - commenta l’assessore al Turismo - è il primo passo di un lungo percorso: si tratta di un progetto di squadra destinato a consolidarsi, che coinvolge le scuole e i giovani nel processo di trasformazione della nostra città in una città turistica tutto l’anno". (VV)

Leggi anche...
Beni culturali

Si è concluso il progetto di digitalizzazione dell'Archivio di Etnografia e Storia sociale.

EVENTI

Le celebrazioni previste in oratori, centri anziani, ospedali e luoghi di aggregazione non religiosi.

Ambiente

Nel Pavese un parco dove osservare e tutelare i lepidotteri

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155