SEZIONE: CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
Arte ed eventi

Milano Art Week 2025: caccia ai progetti

6 Febbraio 2025
 

Ha tagliato il traguardo della sua nona edizione la Milano Art Week 2025, prevista dal 1° al 6 aprile 2025 e che, come da tradizione, coincide con miart, fiera d’arte moderna e contemporanea di Milano. Anche quest’anno è previsto un ricco palinsesto di eventi che saranno dislocati su tutto il territorio. Per citare le parole di Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Milano: «Milano Art Week è un progetto che il Comune di Milano promuove e realizza con l’obiettivo di affermare sempre più la città come laboratorio di idee e linguaggi. Un appuntamento che non solo celebra l’arte in tutte le sue espressioni, ma riafferma Milano come crocevia culturale globale, dove visioni diverse si intrecciano, arricchendo il dibattito intellettuale e rafforzando il suo ruolo di capitale internazionale della cultura». 

La call di partecipazione per il 2025

Sulla piattaforma di Milano Art Week 2025 è possibile candidarsi per partecipare e promuovere progettualità disparate: mostre, visite guidate, performance, proiezioni, talk e installazioni. Le domande, da presentare entro il 5 marzo, devono rispondere ai criteri artistici di tipo «espositivo, performativo, divulgativo, editoriale, didattico-formativo». All’interno del bando viene specificato di dover dichiarare, pena l’esclusione, di riconoscere e rispettare la Costituzione italiana, repubblicana e antifascista, che si allontana da tutti i tipi di discriminazioni. Le domande saranno analizzate in ordine cronologico di presentazione dalla Direzione Cultura del Comune di Milano e dall’Associazione Arte Totale. Tutte le iniziative dovranno essere realizzate nell’area di Città Metropolitana di Milano.

Mostre ed eventi nelle istituzioni milanesi

Ad aprire la Milano Art Week 2025, una serie di mostre ed eventi già promossi durante la presentazione del programma espositivo a dicembre 2024. Un esempio è Art For Tomorrow Talks, anticipatore dell’omonimo evento che si svolgerà tra il 12 e il 14 maggio alla Triennale di Milano e che riunirà personalità influenti per discutere su come arte, design e architettura abbiano un impatto sulla società. La conferenza prevista per la Milano Art Week 2025, dal titolo Creative Alliances, si terrà il 4 aprile presso miart e proporrà una riflessione sull’importanza della collaborazione intersettoriale. 

Non mancano ovviamente mostre nelle diverse istituzioni. Dal MUDEC con Travelogue, che esplora il tema del viaggio, al Museo del Novecento e alle Gallerie d’Italia, che festeggiano il centenario dalla nascita di Robert Rauschenberg. Non mancano Triennale Milano, che porterà a riscoprire l’artista John Giorno, e il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea che dedicherà le sue sale alle opere di Shirin Neshat. Altre iniziative sono segnalate nel numero di Dicembre 2024-Gennaio 2025 di Strategie Amministrative disponibile online

(Martina Pappalardo)

 
Leggi anche...
FOOD & BEVERAGE

A Bilbao nasce una rete per valorizzare prodotti locali e ristoranti stellati autoctoni.

A Roma il meeting su Cultura e Turismo di Anci: per Fassino, territori competitivi e ricchi di un'offerta culturale strutturata diventano attrattivi per gli investimenti e sono modello di sviluppo e di crescita.

Eventi

Un evento diffuso per tutto il mese di maggio che riconferma Busto fra le capitali del tessile

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155