SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
GREEN ECONOMY

Mobilità Sostenibile, il manifesto della scuola italiana

9 Giugno 2022
TEMI: MOBILITÀ
 

Giovedì 16 settembre 2021, le studentesse e gli studenti dell'Open Road Alliance hanno presentato a Roma, al Ministro Enrico Giovannini, il primo Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana. Dieci delegazioni di altrettante scuole superiori, da Torino fino a Palermo, sono stati i portavoce dei 1.863 giovanissimi e 140 docenti che hanno partecipato al Progetto O.R.A. - Open Road Alliance ideato da Fondazione Unipolis e Cittadinanzattiva. Il Manifesto, che si presenta nella duplice versione di sito web e poster, è frutto di un percorso formativo e laboratoriale iniziato nel 2019 nelle aree metropolitane del nostro Paese a partire dall'analisi dello stato della mobilità nella sua dimensione sociale, economica, ambientale e della sicurezza. Attraverso differenti forme e linguaggi e per promuovere un vero cambiamento il Manifesto raccoglie le istanze, le proposte e le richieste dei giovani in tema di mobilità. A Roma avranno l'occasione di essere ascoltati dalle Istituzioni nazionali, prima che il Manifesto prenda la via delle 14 città metropolitane dove sarà presentato pubblicamente coinvolgendo l'intera comunità a partire dagli Amministratori locali.

Una proposta in quattro sezioni
Nel dettaglio, il Manifesto della mobilità sostenibile della scuola italiana si compone di quattro sezioni: Determinazioni, Cambiamenti, Proposte e Futuro. La prima parte racchiude le definizioni del concetto di mobilità sostenibile elaborate dagli studenti. La seconda evidenzia i cambiamenti auspicabili che dovrebbero realizzarsi nelle diverse città. La terza delinea le proposte concrete che andrebbero realizzate e, infine, la quarta presenta alcune pillole di futuro che descrivono la mobilità del domani. Nelle riflessioni degli studenti emerge una grande attenzione ai temi ambientali, alla condivisione dei mezzi, alla sicurezza e un forte orientamento alla multimodalità e all'interoperabilità oltre che ad un approccio più sostenibile al mondo dei servizi pubblici locali.
Il Manifesto si compone anche di una sezione multimediale  che raccoglie i migliori elaborati creativi realizzati dalle classi. I lavori selezionati hanno diverse provenienze geografiche e raccontano la mobilità sostenibile in modi differenti. Alcuni presentano mappature dei territori e proposte di miglioramenti sullo stato della mobilità nelle comunità, altri denunciano un profondo senso di insicurezza sulla strada vissuto dai ragazzi nella loro esperienza di cittadini, altri veicolano slogan e messaggi con toni e tecniche differenti. Il testo integrale è in allegato. (VV)

Leggi anche...
Finanziamenti

Modelli e linee guida che i Comuni devono utilizzare per la domanda di finanziamento

2a edizione del master per progettare un sistema di mobilità sostenibile, gratuito per i pubblici amministratori

OSSERVATORIO

Il 69% dei milanesi, con +8% rispetto ai dati del 2017, è coinvolto attivamente sul tema.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155