SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
da ANCI LOMBARDIA
Laboratori dell'innovazione

Partito il Laboratorio sullo Sviluppo Sostenibile

26 Ottobre 2022
 

Prima giornata, presso la Casa dei comuni, del Laboratorio sullo Sviluppo Sostenibile, realizzato nell’ambito della collaborazione tra Regione Lombardia e Anci Lombardia per diffondere e sviluppare conoscenza e strumenti a supporto delle politiche di sviluppo sostenibile. Obiettivo del Laboratorio, organizzato da AnciLab, è raccogliere le esperienze a livello locale e ascoltare i principali stakeholder. Hanno aperto i lavori il vice presidente di Anci Lombardia, Lucio de Luca, insieme a Filippo Dadone, Direttore Vicario Direzione Generale Ambiente e Clima di Regione Lombardia e Ilaria Caprioglio di ASviS, Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

 

Sul tema del raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, Lucio de Luca ha sottolineato la situazione di emergenza in cui ci troviamo, specie sul tema energetico, che ci costringe ad accelerare le tempistiche. “Quando si affronta il tema della sostenibilità è necessario affrontarlo non solo sotto l’aspetto ambientale, ma anche economico e sociale. Oggi non c’è più tempo, i territori si stanno attrezzando e ci sono iniziative lodevoli dal punto di vista ambientale, come con la gestione dei rifiuti o l’utilizzo di risorse energetiche sostenibili. Purtroppo però le norme non sono ancora sufficientemente veloci da permettere il perseguimento di obiettivi in tempi ragionevoli. Per quanto riguarda le comunità energetiche rinnovabili, per esempio, strumento che potrebbe essere molto utile in questo momento, c’è la norma generale ma mancano i decreti attuativi. La comunità energetica ha anche un obiettivo sociale a sostegno delle famiglie che hanno maggiormente bisogno. Se riusciamo a far partire le comunità vuol dire che la nostra mentalità sta cambiando”.

 

Per Ilaria Caprioglio, i Comuni hanno un ruolo fondamentale nella realizzazione a livello locale dell’Agenda 2030. Per quanto riguarda le diverse fasi della realizzazione dei 17 goal della sostenibilità, ha sottolineato che “il percorso è molto lungo e inizia con la raccolta dei dati, uno passaggio difficile soprattutto per la necessità di trovare indicatori omogenei a livello nazionale. Una volta raccolti i dati” ha aggiunto “è necessario declinare il Documento unico programmatico e partire con la progettazione, preliminare, definitiva ed esecutiva, uno step di difficile attuazione, anche a fronte delle risorse del PNRR, a causa del depauperamento del personale negli enti locali. Ultima fase importante è il monitoraggio, per comprendere a che punto si è arrivati e per trasmettere ai cittadini cosa si è ottenuto, cioè fare accountability”. Ilaria Caprioglio si è soffermata anche sulla necessità di coinvolgere nel processo virtuoso di sostenibilità, tutti gli stakeholder provincia, regione, stato oltre agli enti all’interno dei comuni. “I cittadini vanno coinvolti anche nella fase di coprogettazione perché tutti siano attori di questo cambiamento”.

 

Filippo Dadone ha ricordato il lancio, esattamente un anno fa, della strategia di sviluppo sostenibile regionale e tutti gli obbiettivi di sviluppo regionale. “L’impegno era quello di studiare un sistema di monitoraggio per misurare l’avanzamento sui territori in tema di sostenibilità, rispetto agli indicatori. Per tale ragione abbiamo chiesto ad Anci Lombardia e all’Università di Bergamo di studiare un set di indicatori che possano essere popolati facilmente dai Comuni per permettere di quantificare e capire a che punto sono rispetto agli obiettivi dell’Agenda 2030, per orientare le proprie politiche, e capire punti di forza e i settori dove sono necessari maggiori investimenti”. Per Dadone il ciclo di laboratori partiti oggi rappresenta un utile confronto diretto con i Comuni “per capire quali sono i problemi e rilanciare l’attività, ma anche per definire il programma della nuova legislatura regionale”. 

 

Il Laboratorio sullo Sviluppo Sostenibile prevede un percorso di approfondimento e un confronto articolato in cinque appuntamenti che si terranno: giovedì 3 novembre; martedì 15 novembre; venerdì 25 novembre; giovedì 1 dicembre.

MULTIMEDIA

Lucio De Luca

Laboratorio Sviluppo Sostenibile 2022

Leggi anche...
GREEN CITY

Si può detrarre dall'Irpef il 50% dell’Iva pagata per acquistare da costruttore un nuovo o ristrutturato.

ARIA

Da domenica 11 dicembre in vigore le limitazioni per il superamento del PM10 in 7 giorni consecutivi

Laboratori dell'innovazione

Gli indicatori sul benessere sviluppati da 25 Province e 7 Città Metropolitane sono una risorsa utile per le agende territoriali

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155