SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
Mobilità

Cresce l’Italia a due ruote

28 Gennaio 2019
 

L’Osservatorio nazionale infrastrutture, sicurezza e mobilità per le 2 ruote ha presentato questa mattina nella sede di Anci Lombardia a Milano l’indagine sulle politiche dedicate ai ciclisti e motociclisti dai Comuni italiani capoluogo di provincia, promossa da Confindustria Ancma (Associazione Nazionale Cicli Motocicli Accessori) e Legambiente, elaborata da Ambiente ItaliaAl questionario inviato a 104 Comuni hanno risposto in 83 e il quadro emerso indica una sempre maggiore attenzione delle Amministrazioni comunali al mondo delle 2 ruote.

 

Fra i dati segnalati, l’aumento della disponibilità media di infrastrutture ciclabili (+9% dal 2015), della percentuale di città che consentono il trasporto di biciclette sui mezzi pubblici (+14%), dei Comuni che si sono dotati di bike sharing (+ 6,1%), dei parcheggi per moto (+20%).

 

A fronte di questi a altri ottimi risultati, restano ancora aperte molte questioni. Scende per esempio la percentuale dei Comuni che nei Piani urbani della mobilità hanno previsto misure di sicurezza per le biciclette (-13,3%). Sono ancora poche le città che hanno previsto incentivi economici per l’acquisto di bici (solo il 9% per quelle tradizionali e il 14% per quelle a pedalata assistita. Ancora meno i Comuni che hanno previsto incentivi  per veicoli a motore elettrico (4%), anche se per questi veicoli crescono i punti di ricarica. Altro dato non in crescita riguarda i Comuni che si sono dotati di servizi di moto e scooter sharing presente solo a Roma , Milano e Brescia.

 

Nell’incontro Bologna, Brescia, Firenze, Genova e Milano si sono confrontati portando le loro esperienze e i loro progetti. Inoltre, si è riscontrata la volontà da parte dei Comuni di condividere sia le buone pratiche sia di sviluppare iniziative come per esempio la Carta della Convivenza in cui individuare buone prassi per far convivere il popolo delle due ruote con quello delle quattro, spesso in contrasto tra loro.

 

Sul tema della mobilità sostenibile e su due ruote abbiamo sentito gli assessori alla mobilità Marco Granelli del Comune di Milano e  Federico Manzoni del Comune di Brescia.

(SM)

Leggi anche...

Dal 6 gennaio sono entrate in vigore le modifiche previste dal DL 219/2011 al Testo Unico sul Sistri (DM 52/2011), pubblicate in Gazzetta Ufficiale n. 4 il 5 gennaio 2012.

BAND

Sono destinati a formazione che modifichi i comportamenti necessari per tagli nell'utilizzo dell'energia.

Mobilità

Da giugno 2017, il permesso di costruzione dei Comuni solo in presenza dell'impianto di ricarica

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155