SEZIONE: SICUREZZA E LEGALITA'
L'Esperto - Antiriciclaggio

Riciclaggio ed evasione fiscale

2 Settembre 2021
 

L’articolo prende in esame il rapporto tra riciclaggio ed evasione fiscale, con riferimento anche ad alcuni casi di falsa fatturazione.


 

La norma su riciclaggio, fin dai primi anni ‘90, fu modificata per i reati resupposti al riciclaggio, cioè i reati per cui si genera il denaro illegale che nella fase successiva necessita di essere riciclato. Introducendo come definizione dei reati per la generazione del denaro illegale la frase “tutti i reati non colposi”, il legislatore introdusse come reati presupposti anche due molto particolari, l’evasione fiscale e la corruzione.

Quindi, se una persona ha una provvista di denaro dovuta all’evasione fiscale, questo è denaro generato illegalmente e se viene impiegato in attività legali si incorre nel reato di riciclaggio.


 

Fra le attività illegali che vengono contestate sempre più spesso anche alla criminalità organizzata, è l’utilizzo delle fatture false. (Sara Duccini)


Articolo allegato

Leggi anche...
Informazione

Legge di stabilità, per Scanagatti è "l'avvio di una nuova stagione"

Oltre 100 amministratori e funzionari presenti all'Acquario civico di Milano al seminario sulle ludopatie promosso da Anci Lombardia con l'Agenda dei Comuni per la legalità

Sicurezza

Ferrari, Anci Lombardia: "provvedimento richiesto da molti Sindaci"

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155