SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA - SICUREZZA E LEGALITA'
LEGALITA'

Whistleblowing, a Milano aumentano le segnalazioni

27 Gennaio 2021
 

Con un post su Facebook, David Gentili, consigliere comunale del Comune di Milano e Presidente della Commissione Consiliare Antimafia ha voluto salutare il collega Davide Del Monte con cui, 8 anni fa, propose la creazione della procedura del Whistleblowing, poi votata nel 2013 dal Consiglio Comunale di Milano, primo in Italia. Del Monte termina il suo mandato di Presidente dell'Organismo di Garanzia che accoglie le segnalazioni e con l'occasione Gentili fa il punto sui progressi fatti dalla procedura che, lo ricordiamo, regola la modalità con cui un individuo può denunciare pubblicamente o riferire alle autorità attività illecite o fraudolente all'interno del governo, di un'organizzazione pubblica o privata o di un'azienda. Le rivelazioni o denunce possono essere di varia natura: violazione di una legge o regolamento, minaccia di un interesse pubblico come in caso di corruzione e frode, gravi e specifiche situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza pubblica.


Sempre più segnalazioni, anche anonime
"Negli anni lo strumento si è sempre più affinato. Aumentano le segnalazioni nel 2020 e quelle anonime. Ora la piattaforma sarà aperta anche alle aziende che hanno vinto una gara d'appalto ai loro dipendenti e collaboratori. Dovremo strutturarci ancora meglio per accogliere le segnalazioni. Uno strumento che deve prevenire i fatti che si trasformano in reato. Anzi essere un deterrente. Proseguiamo a innovare! Milano ha questo dovere!", ha scritto Gentili. (VV)

 

Leggi anche...
Finanziamenti

Stanziati 500mila euro da Regione Lombardia per i piccoli Comuni che si trovano nelle zone sismiche 2 e 3

Eventi

Questi i principali temi della Milan Smart city conference

L'Esperto - Antiriciclaggio

Excursus storico e della regolamentazione sulla disciplina della lotta al riciclaggio nella PA

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155