SEZIONE: TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - AMBIENTE, ENERGIA - TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

Forest Sharing, la community che vuole bene agli alberi

19 Gennaio 2021
 

Nasce a Firenze, con l'ambizione di espandersi in tutta Italia e anche in Europa il progetto Forest Sharing, una piattaforma e una community dedicata alla cura della terra e degli alberi. E in particolare di quel 55% di boschi che, solo nel nostro Paese, sono abbandonati. Ne ha parlato Repubblica di sabato 16 gennaio, in un articolo in cui Yamuna Giambastiani, uno dei fondatori, racconta: "Siamo sette soci, di età media 34 anni, con alle spalle studi di agraria, tecnologia ed economia circolare. Con il sostegno dell'Università di Firenze, lo scorso settembre, abbiamo dato vita a questo progetto la cui missione non è soltanto gestire un bosco ma far capire a chi ha quel bosco che quel pezzo di terra non è solo legna da ardere ma un pezzo di natura per la collettività". A pochi mesi dal lancio, Forest Sharing gestisce già mille ettari di bosco in Toscana e sono in molti ad aver preso contatti con i responsabili per attivare il processo di inserimento nel progetto.

 

COME FUNZIONA
Chi desidera che il proprio pezzo di bosco venga curato da Forest Sharing (in Italia il 66% dei boschi è proprietà privata), deve innanzitutto chiedere una valutazione "da remoto" alla start up. Viene preso in considerazione il tipo di terreno, il soprassuolo e sulla base anche di economie di scala elabora un progetto per il suo rilancio, aggregrando anche più proprietari. Un esempio? Piani anti incendio, o programmi di produzione di legna. Un pò di sharing economy, insomma, un pò di antica saggezza contadina. 


EDUCATIONAL E PREVENZIONE DEI RISCHI
Tra i casi concreti seguiti c'è quello di un proprietario nel Chianti, che possedeva asini e una piccola coltivazione di erbe aromatiche: i dottori di Forest Sharing hanno innanzitutto ridotto il sottobosco per prevenire gli incendi e poi, con la collaborazione dei titolari di terreni vicini, si è attivato un percorso di tipo educativo/ricreativo proponibile anche a scuole e famiglie. Perchè quel che conta è soprattutto ricordare alle nuove generazioni che un bosco ben curato offre una protezione concreta ai paesi a valle: "Quando la montagna era presidiata e c'era chi teneva pulite fossette, scoline e muretti a secco, non si creavano gli allagamenti e i disastri di oggi". (VV)

Leggi anche...

Un seminario di approfondimento di Anci e Ancitel Lombardia

Parchi

Città metropolitana di Milano e 12 Comuni firmano il protocollo per l’istituzione del Pils

FINANZIAMENTI

Possono accedere comuni, istituti scolastici ed enti gestori di aree protette.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155