SEZIONE: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
GREEN

Mobilità verde: per Poste Italiane 1.270 mezzi ecologici

2 Settembre 2020
 

Poste Italiane ha deciso di rafforzare la flotta dei propri veicoli di consegna della corrispondenza in Lombardia, in chiave completamente green. Si tratta di 478 mezzi a metano e GPL, 500 motomezzi Euro 4 e 296 tricicli e quadricicli elettrici grazie ai quali potrà esserci una svolta ecologica, per la consegna dei pacchi e della corrispondenza. I nuovi tricicli circoleranno nelle città di Milano, Monza, Pavia, Cremona, Mantova, Como, Varese, Bergamo e Brescia: sono alimentati elettricamente al 100%, hanno una potenza di 4 kW che garantisce una velocità massima di 45km/h,e hanno un’autonomia energetica di circa 60 km. I postini potranno consegnare la corrispondenza e i pacchi giornalieri con una sola ricarica. "Il rinnovo della flotta aziendale con l’obiettivo di ridurre del 40% le emissioni inquinanti, è parte del programma di “dieci impegni” per i Comuni Italiani con meno di 5.000 abitanti promosso in occasione dell’incontro con i “Sindaci d’Italia". Ogni giorno abbiamo circa 33.500 mezzi che girano per il paese – ha dichiarato Matteo Del Fante, l'Amministratore Delegato – per cui abbiamo molto a cuore il tema della sostenibilità. Ci siamo dati l’obiettivo di ridurre di circa il 40% le emissioni entro il 2022 passando da circa l’11% di mezzi green ad oltre il 50%".

 

Sicurezza e un bauletto speciale
In Lombardia dove il passaggio ai mezzi ecologici si attesta intorno al 30%, sono circa 1.270 i mezzi ecologici in forza nei 139 Centri e presidi di Distribuzione dei 231 presenti in regione che ogni giorno servono i 1.506 Comuni per un totale di circa 10 milioni di abitanti, oltre 4,5 milioni di famiglie, in circa 1,9 milioni di civici e 450 mila attività commerciali tra negozi e uffici. I nuovi tricicli, grazie alla particolare conformazione sono stabili e sicuri per il conducente e montano uno speciale baule che aumenta la quantità di pacchi e lettere trasportabili: fino a 270 litri, contro i 76 dei motocicli tradizionali.

 

Leggi anche...
AGENDA URBANA EUROPEA

Siglato un patto che pone al centro le città per dare risposta a sfide sociali, economiche, ambientali.

APPUNTAMENTI

Il 23 e 24 settembre a Milano si discuterà anche dell'impatto del Covid sui trasporti.

Dal 31 marzo 2015 è generalizzato l’obbligo di fatturazione elettronica di tutte le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti della Pubblica Amministrazione e il conseguente divieto, per quest’ultima, di procedere al pagamento delle fatture emesse in formato cartaceo. Rimangono escluse dall’obbligo in via transitoria unicamente le fatture emesse da soggetti non residenti in Italia.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155