SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA - TERRITORIO E SVILUPPO LOCALE - TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
AGENDA URBANA EUROPEA

L'Europa dei comuni si confronta ad Amsterdam

31 Maggio 2016
 

Sono stati organizzati due giorni di confronto, per l'Europa delle città, ad Amsterdam, in occasione della firma del Patto promosso dalla presidenza di turno olandese dell'Unione che pone le basi per l'Agenda Urbana Europea. Il Patto di Amsterdam, sottoscritto nel corso di un incontro interministeriale dai rappresentanti dei governi nazionali, vuole dare nuova spinta alla formulazione di una politica europea che ponga al centro le città come attori fondamentali per dare risposta alle sfide sociali, economiche, ambientali delle società contemporanee.
 

Il City Makers Summit
I promotori di pratiche di innovazione sociale, sharing economy, economia circolare e sostenibilità si sono confrontati nel City Makers Summit, che ha prodotto proposte per il futuro della politica urbana europea sulla base dei dodici assi tematici individuati nel Patto di Amsterdam: inclusione dei migranti e dei rifugiati, qualità dell'aria, povertà urbana, politiche abitative, economia circolare, lavoro e competenze per l'economia locale, adattamento ai cambiamenti climatici, transizione energetica, uso sostenibile del territorio, mobilità, transizione digitale, sostenibilità e innovazione negli acquisti pubblici.
A ciascuno di questi assi sarà associata una partnership composta dai diversi livelli istituzionali di governo, da esperti e da organizzazioni sociali. Saranno queste partnership ad accompagnare i prossimi passi della politica urbana, identificando le priorità e monitorando le azioni.

 

L'esigenza di un agenda politica focalizzata sulla dimensione urbana
A emergere con chiarezza dagli incontri di Amsterdam è stata la consapevolezza dell'esigenza di un'Agenda Politica esplicitamente focalizzata sulla dimensione urbana. Nelle prime righe del Patto di Amsterdam si legge: "le aree urbane giocano un ruolo-chiave nel perseguire gli obiettivi di EU 2020 e nella risoluzione di molte delle sfide più pressanti, inclusa la crisi in corso relativa ai rifugiati e richiedenti asilo. Le autorità urbane giocano un ruolo chiave nella vita quotidiana dei cittadini dell'Ue. Le autorità urbane sono spesso il livello di governo più vicino ai cittadini. Il successo dello sviluppo sostenibile urbano in Europa è fondamentale per la coesione economica, sociale e territoriale e per la qualità della vita dei cittadini".
Da questa premessa discende l'esigenza di un'Agenda Urbana che influenzi la produzione normativa e l'allocazione di risorse a livello europeo, acquisendo le lezioni apprese dai programmi urbani in corso e garantendone la continuità. Il Patto di Amsterdam e gli eventi che ne hanno accompagnato la firma hanno conseguito il risultato di portare la dimensione urbana tra le priorità delle politiche comunitarie.

 

(VV)

Leggi anche...
L'Esperto

Gli spunti più rilevanti del capitolo 12 del Piano triennale per l’informatica nella PA 2017-2019

FUTURO

Due giornate di lavoro in programma il 28 e 29 novembre per rilanciare l'impegno del Comune sul tema.

PROGETTI

Firmato un protocollo per stimolare riuso, condivisione e distribuzione dei beni. E modelli di sviluppo sostenibili.

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155