SEZIONE: SICUREZZA E LEGALITA' - TECNOLOGIA E INNOVAZIONE

Scuolabus affollati? L'idea di due under 30 italiani adottata in Uk

3 Novembre 2020
 

Forbes Italia racconta l'interessante esperienza di start up sviluppata da due giovani italiani under 30 per ovviare al problema del sovraffollamento dei bus scolastici. E mentre tutta l'Italia attende il nuovo Dpcm e si scontra sul tema "scuole aperte/scuole chiuse" e cerca di capire se e quanto i mezzi pubblici siano il principale veicolo di contagio, qualcuno si rimbocca le maniche e prova a ragionare in ottica di problem solving. Roberto Ricci, casertano classe 1992, e Gabriele Saija, messinese nato nel 1995 sono gli inventori della startup di noleggio bus Busrapido che offre un servizio per il trasporto scolastico sicuro, per contrastare e prevenire la diffusione del Covid-19. La startup, oggi primo sito di prenotazioni di autobus a noleggio in Italia con 1 milione di euro di fatturato nel 2019 e circa 50.000 passeggeri trasportati, è attiva con 350 aziende di trasporto partner e una flotta di 3.800 veicoli. Una innovazione che ha già riscosso l’interesse di molti ed è già stata implementata, in partnership con la società di bus sharing Zeelo, da college internazionali come Brighton e Cambridge e da aziende come Amazon, Colgate e Vodafone, per i quali sono trasportati centinaia di studenti e dipendenti ogni giorno.

 

LE GARANZIE OFFERTE DA BUSRAPIDO
Il nuovo servizio Busrapido è in grado di garantire una distanza tra passeggeri conforme con la normativa e la sanificazione dei mezzi a ogni viaggio, subordinando la salita a bordo solo a seguito della misurazione della temperatura. Ogni studente troverà guanti, mascherina e gel igienizzante. Un vero e proprio servizio di autobus personalizzato ed esclusivo per le singole scuole, con tempi, percorsi e punti di pick-up flessibili e modificabili giorno per giorno, secondo le varie esigenze, con la possibilità di prelevare e riportare gli studenti direttamente sotto casa. Elemento differenziante dell’offerta è la tecnologia su cui si basa il nuovo servizio. Il controllo dei flussi e delle prenotazioni è garantito e sono disponibili tracciamento e reportistica per le scuole a 360 gradi: dal tracking del veicolo in tempo reale da poter mostrare ai genitori, al tracciamento degli spostamenti casa-scuola degli studenti – permettendo di agire tempestivamente in caso di eventuali anomalie, nel pieno rispetto della loro privacy.
Busrapido ha reso il servizio già disponibile sull’intero territorio italiano, sia nelle regioni più colpite, come Veneto e Lombardia, sia al Sud e nelle Isole. “Siamo in grado di essere operativi entro 24 ore”, spiegano gli organizzatori. (VV)

 

Photo credits @forbes Italia

Leggi anche...
INNOVAZIONE

La Camera di Commercio permette di firmare digitalmente via webcam con gli uffici, da casa o da dove si vuole.

GDPR

Anci Lombardia presenta un progetto per aiutare i Comuni

IDEE

Anci Piemonte firma una convenzione che impiega i carcerati in progetti di pubblica utilità.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155