Il tema della decima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR) che si terrà dal 17 al 25 novembre 2018 saranno i rifiuti pericolosi.
Con questo termine si intendono quegli scarti che contengono elementi dannosi per la salute delle persone e per la salvaguardia dell’ambiente. Stiamo parlando di prodotti come cosmetici, batterie, vernici, pesticidi, lampadine e RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e la gestione e riduzione di questi rifiuti è diventata fondamentale. Basti pensare che secondo i dati dell’Agenzia Europea dell’Ambiente, ogni cittadino europeo produce circa 200 kg di rifiuti pericolosi annualmente con l’impiego di prodotti di uso domestico.
Il lancio di questa decima edizione è avvenuto a opera del Comitato promotore nazionale della SERR formato da CNI Unesco, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Utilitalia, Anci, Città Metropolitana di Torino, Città Metropolitana di Roma Capitale, Legambiente e AICA con l’aggiunta del nuovo membro rappresentato dalla Regione Sicilia.
Con l’iscrizione a SERR 2018, possibile fino al 31 ottobre 2018 sarà possibile registrare la propria azione per la riduzione di questi ma anche di altri rifiuti. L'iscrizione e maggiori informazioni sul sito della Settimana.
(SM)