Sede della seconda giornata del Laboratorio sullo sviluppo sostenibile, la Casa dei Comuni di Anci Lombardia. Oltre alla presenza delle aziende, la giornata si è caratterizzata per gli interventi che hanno visti coinvolti, in particolare, i Comuni partecipanti, Regione Lombardia, il Politecnico di Milano, il Dipartimento di Anci Lombardia. Idee, esperienze, conoscenze si sono alternate, suscitando interesse. Da segnalare, fra i tanti, l'intervento di Ilaria Caprioglio e della Cooperativa sociale La Meridiana.
Ilaria Caprioglio, presente in duplice veste di Sindaco uscente di Savona e di collaboratrice di Asvis, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, si è soffermata sul tema della gestione e amministrazione di iniziative sostenibili nei Comuni e sulle ricerche e l'attività di Asvis. Un breve riassunto dell’intervento in quest’ultima veste nella video intervista allegata.

La cooperativa sociale La Meridiana, che da oltre 40 anni si occupa delle persone fragili, in particolare gli anziani, ha illustrato il progetto Isidora. Si tratta di un un canale televisivo diretto agli anziani e accessibile tramite un apposito dispositivo tecnologico che utilizza strumenti della telemedicina, come la misurazione in tempo reale del grado di saturazione del sangue, raccoglie informazioni sanitarie sul paziente, propone svago, notizie, attività cognitive e motorie in una cornice di intensa interattività fra chi trasmette e chi riceve. Isidora funziona su un mini pc connesso alla tv o su tablet. Viene installata da tecnici certificati di Meridiana che si occupano in seguito anche dell’assistenza, qualora ce ne fosse bisogno. Il nome del progetto è ripreso dalle Le città invisibili di Italo Calvino (Mondadori, 1972).
(Foto di Sergio Madonini)