Dal 7 al 13 maggio torna "Milano Food City", incontri, degustazioni e appuntamenti culturali, per far conoscere le virtù del cibo. Il calendario degli appuntamenti organizzato dal Comune di Milano in collaborazione con Camera di Commercio di Milano, Monza, Brianza e Lodi, Confcommercio Milano, Fiera Milano, Coldiretti, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Fondazione Umberto Veronesi è rivolto a professionisti, foodie, cittadini, famiglie e turisti e animerà Milano dal centro alle periferie, permettendo di scoprire i diversi aspetti associati al cibo, quali: gusto, incontro, energia, diversità, nutrizione e gioco.
La lotta allo spreco come tema portante
La cultura alimentare verrà esplorata in tutte le sue declinazioni e ci si concentrerà anche sulla lotta allo spreco; gli assessori Cristina Tajani (Politiche per il Lavoro, Attività produttive e Commercio) e Roberta Guaineri (Turismo e Sport) hanno sottolineato come Milano sia particolarmente attenta a quest'ultimo tema: "Siamo tra i primi comuni italiani ad applicare la legge Gadda, che consente sconti sino al 20% sulla Tari agli operatori della grande distribuzione, bar, ristoranti e mense che attuano politiche di lotta allo spreco alimentare destinando le eccedenze ai bisognosi della città”.
TuttoFood, il fuori salone del cibo
Principale novità di questa seconda edizione di Milano Food City sarà Tuttofood, il fuorisalone della manifestazione, che a Palazzo Giureconsulti, in collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi, presenterà mostre, laboratori e incontri, per illustrare l'importanza della corretta alimentazione per la salute, senza trascurare l’aspetto della convivialità.
Tuttofood promuoverà inoltre Taste of Milano, il festival degli chef, che dal 10 al 13 maggio sarà al The Mall di Porta Nuova. Tra i premi invece ci saranno Cheese for People Award, che permetterà ai consumatori di scegliere il migliore formaggio tipico italiano, e il riconoscimento riservato ai più buoni formaggi e yogurt di latte di capra, alla Cascina Cuccagna. In programma anche showcooking, colazioni, aperitivi e percorsi di arte cibo e cultura.
Food for All! infine è il palinsesto culturale, a cura di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, che proporrà approfondimenti su sapere e diversità del cibo, in compagnia di divulgatori, imprenditori e startupper, policy maker, artisti e formatori. (VV)