SEZIONE: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
PA 2.0

Bergamo apripista per l'anagrafe nazionale dei residenti

21 Maggio 2018
 

Bergamo è il primo capoluogo lombardo ad aderire all’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, un grande e unico registro dei dati anagrafici di tutti i residenti sul suolo italiano che rappresenta una vera e propria rivoluzione nei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione. Grazie a questo nuovo sistema, i cittadini potranno richiedere in ogni momento la stampa dei certificati da altri comuni e verificare i propri dati online. Procedure più veloci e semplici, ma anche un dialogo più continuo tra enti diversi: per esempio, racconta Bergamo News, i sistemi INPS riceveranno dati direttamente attraverso il nuovo sistema e non sarà quindi più necessario inviare alcun tipo di dato all’ISTAT. Anche l'allineamento con l’Anagrafe Tributaria e l’emissione dei codici fiscali avverrà in modo automatico.


Grandi assenti le città più popolose
In Italia ad oggi sono circa 170 i Comuni che hanno già effettuato il passaggio su ANPR: Bergamo è il primo Comune capoluogo della Lombardia a essersi convertito al nuovo database, il quarto della provincia dopo Levate, Brembate Sopra e Calcio. Tra i capoluoghi che si avvalgono dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente ci sono anche Olbia, Perugia, Terni, Cesena, Lucca, Ravenna, Modena e Frosinone.
“Un progetto importante voluto dal Governo – ha sottolineato l’Assessore ai servizi anagrafici Giacomo Angeloni – che realizza un unico cervellone elettronico nel quale vengono inseriti tutti i dati anagrafici, i dati più importanti che custodisce la Pubblica Amministrazione. Questo, in prospettiva, consentirà a tutti gli sportelli anagrafici di realizzare documenti per tutti i cittadini italiani, diventando di fatto un grande servizio demografico per tutti i residenti in Italia.” “Si tratta di un radicale cambio di prospettiva per quello che riguarda i servizi al cittadino – ha aggiunto il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori – che consentirà alle Pubbliche Amministrazione di snellire notevolmente le procedure, riducendo le inefficienze e la burocrazia. L’Anpr non è solo una banca dati, ma un sistema integrato che consente ai Comuni di svolgere i servizi anagrafici, consultare o estrarre dati, monitorare le attività, effettuare statistiche e rappresenta uno dei requisiti fondamentali al futuro sviluppo della Carta d’Identità Elettronica: quando i due i sistemi potranno cooperare al meglio, infatti, si potranno moltiplicare le possibilità di accesso ai servizi online per i nostri cittadini". (VV)

Leggi anche...

E' attivo il servizio di conciliazione per risolvere le controversie tra utenti e gestori delle telecomunicazioni

L'Esperto

Il 31 maggio 2017 è stato pubblicato il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica amministrazione 2017–2019

SOSTENIBILITA'

Presentato il convoglio Colleoni, che combina servizi, comfort e basse emissioni.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155