SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
Buone pratiche

Lotta scientifica agli escrementi dei cani

19 Marzo 2018
 

Si dice che a pestarla porti fortuna. Per molti non è proprio così e gli improperi contro “quel maledetto cane”, ma soprattutto il padrone, si sprecano. Avete capito di cosa parliamo e a Malnate, provincia di Varese, è partita la battaglia contro le deiezioni canine. A farne le spese saranno i padroni incivili e maleducati. Ed è una battaglia scientifica, che si fonda sul DNA dei cani. Attraverso l’analisi degli escrementi dei cani sarà possibile risalire al padrone che non ha raccolto i “bisognini” del proprio animale e che dovrà pagare la relativa sanzione.
 

Tutto ciò è possibile grazie al database del DNA di 1700 cani presenti a Malnate che la polizia locale ha realizzato. Con l’aiuto della guardie eco-zoofile saranno raccolti tre campioni degli escrementi mediante tamponi simili a quelli utilizzati per il prelievo di campioni di saliva. Analizzati in laboratorio e confrontati i risultati con i cani presenti nel database, sarà possibile risalire al padrone. Il procedimento di prelievo analisi e sanzione sarà certificato in ogni passaggio per garantire il reale e corretto risultato del test. La multa è di 70 euro.

(SM)

Leggi anche...
FINANZIAMENTI

Comuni, Province e Città Metropolitane possono investire sull'efficientamento energetico.

E' possibile aderire all'appello per la Giornata del Verde Pulito 2012

Federutility organizza il seminario "Le innovazioni dei sistemi di gestione nelle aziende di servizi ed enti pubblici locali"

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155