SEZIONE: ISTRUZIONE
FINANZIAMENTI

Bandi per innovazioni a supporto dell'autonomia scolastica

22 Gennaio 2018
 

Il Miur ha attivato una seconda serie di misure, da attivare sempre previo avviso pubblico, riguarda il finanziamento di innovazioni a supporto dell'autonomia scolastica. In particolare:

- 200mila euro sono destinati all'organizzazione della Giornata nazionale della Scuola, dedicata alle migliori pratiche didattiche sviluppate da docenti, dalle studentesse e dagli studenti e dalle istituzioni scolastiche,
- 180mila euro sono riservati alla realizzazione di iniziative da porre in essere in occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole,
- 2 milioni di euro sono dedicati al progetto "Scuole sostenibili", in particolare ad attività legate a fonti rinnovabili di energia, al recupero dei materiali, alla raccolta differenziata e all'abbattimento di barriere architettoniche,
- 5,7 milioni sono destinati a dare attuazione all'azione 26 del Piano nazionale per la scuola digitale e sono ripartiti nella misura di mille euro per ciascuna delle istituzioni scolastiche per la creazione di "Presidi di pronto soccorso" per interventi di assistenza tecnica nelle scuole e nei laboratori, da gestire anche attraverso collaborazioni o in rete tra più istituzioni scolastiche,
- 700mila euro sono finalizzati alla realizzazione di attività didattiche negli Istituti Tecnici Superiori sui temi di Industria 4.0 e per il supporto alla diffusione a tutte le fondazioni ITS delle attività di design thinking, avviate nell'anno scolastico 2016/2017,
- un milione di euro è destinato alla realizzazione delle attività svolte dal Comitato per le Indicazioni nazionali per il curricolo di cui al DM 254 del 2012 e per lo sviluppo di azioni a supporto delle Indicazioni nazionali dei Licei di cui al DL n. 211-2010 e delle Linee guida degli Istituti superiori tecnici e professionali primo e secondo biennio e quinto anno,
- 1,3 milioni di euro sono assegnati a undici scuole polo nazionali, capofila di reti per ogni specifico indirizzo di studi, per la revisione dei percorsi dell'istruzione professionale, così come delineata dal nuovo assetto ordinamentale,
- un milione di euro è destinato alle attività di supporto in un quadro di valorizzazione e di miglioramento professionale dei dirigenti scolastici nella prospettiva del progressivo incremento della qualità del servizio scolastico,
- 1,6 milioni di euro sono finalizzati alla realizzazione di attività in materia di valutazione ed esami di Stato delle studentesse e degli studenti e certificazione delle competenze,
- 50mila euro sono dedicati alla realizzazione di una campagna di comunicazione sulla Carta dei diritti in alternanza scuola-lavoro,
- 600mila euro sono destinati al Piano di ricerca e formazione per una didattica innovativa in ambito scientifico-tecnologico nella scuola secondaria di primo grado,
- 1,5 milioni di euro sono diretti ad ampliare le competenze metodologiche CLIL, necessarie alla realizzazione dei percorsi di insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera e per completare i percorsi formativi già avviati,
- 520mila euro, dei quali almeno 100mila euro per il ripristino delle dotazioni laboratoriali, sono diretti a far fronte agli eventi eccezionali in conseguenza di atti vandalici a danno delle istituzioni scolastiche, furti e danneggiamenti di materiale didattico-laboratoriale.

 

Bandi per infrastrutture digitali
L'ultimo gruppo di misure finanziate dal decreto e di prossima attuazione riguarda la digitalizzazione della scuola e comprende:

- il potenziamento e monitoraggio delle azioni collegate all'autonomia scolastica, attraverso una piattaforma informatica che raccolga e diffonda i piani triennali dell'offerta formativa predisposti dalle istituzioni scolastiche (2 milioni di euro),
- la digitalizzazione del curriculum della studentessa e dello studente (500mila euro),
- la Carta dello studente IoStudio (550 mila euro),
- il potenziamento del Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento (S.O.F.I.A.) per la gestione delle iniziative formative dei docenti (500mila euro),
- gli interventi per l'evoluzione del sistema amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche (un milione e 267mila euro). (VV)

Leggi anche...
da ANCI LOMBARDIA

In occasione dell'International Parks Festival Anci Lombardia ha lanciato un concorso per le scuole sulla biodiversità

Iniziative

Il nuovo numero online con gli auguri ai neoeletti

Edilizia scolastica

Un convegno di RisorseComuni ha fatto il punto sul “cambiamento epocale che si prospetta

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155