SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
NORMATIVE

Classificazione e pericolosità dei rifiuti: l'UE si aggiorna

13 Luglio 2017
 

A circa due anni dall'entrata in vigore del nuovo regolamento, la nuova classificazione europea dei rifiuti è diventata legge anche in Italia. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto-legge n.91 del 20 giugno 2017 le disposizioni della decisione e del regolamento dell’Unione Europea pubblicati nel dicembre 2014 diventano parte integrante del Testo Unico Ambientale. La nuova legge supera i dubbi sollevati dalla sopravvivenza nel corpus normativo nostrano delle tracce della 116/2014, la precedente, oltre a formalizzare l'obbligatorio adeguamento delle norme Italiane a quelle comunitarie.

Le associazioni di categoria avevano sollevato, sin dall'introduzione del regolamento, dubbi sull’operatività legati alla definizione della caratteristica di pericolosità “eco-tossico” contrassegnata dalla sigla HP 14. Dubbi ai quali il Consiglio Europeo ha cercato di porre fine con un regolamento emanato l’8 giugno scorso in cui proprio la definizione della voce “HP 14 Ecotossico” contenuta dal regolamento datato dicembre 2014 è stata sostituita da una serie di condizioni molto più puntuali. I metodi di calcolo sono piuttosto complessi e operano distinzioni legate ad una casistica relativa alle indicazioni di pericolo determinate dai codici definiti nel regolamento del Parlamento e del Consiglio Europeo n. 1272 del 2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele. Ma per lo meno, se applicati, sono incontrovertibili.

Leggi anche...
Ambiente

Approvato dalla Giunta regionale lombarda un bando per aumentare le stazioni di ricarica e il numero dei veicoli

Firmato un protocollo d'intesa tra Anci Lombardia e A2A sull'innovazione nei piccoli Comuni.

MOBILITA'

Al via un nuovo piano di investimenti da oltre 7,6 miliardi di euro. "Essenziale per essere competitivi".

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155