SEZIONE: SICUREZZA E LEGALITA'
Giustizia

Pene più severe per l’intimidazione ai Sindaci

23 Giugno 2017
 

Sì definitivo della Camera alle norme per garantire protezione dalle intimidazioni a sindaci, amministratori locali, consiglieri regionali e parlamentari con un inasprimento delle pene previste.
Il testo allarga la tutela, già prevista dal codice penale per gli organi politici amministrativi o giudiziari, "ai singoli componenti" quando vengano fatti segno di atti che, volti a intimidire l'amministratore in relazione all'integrità della sua persona e dei suoi beni, minacciano, nel contempo, il buon andamento della pubblica amministrazione.

Viene poi reso obbligatorio l'arresto in flagranza di chi compie atti intimidatori. Arriva, un'aggravante che scatta quando le condotte intimidatorie abbiano una valenza ritorsiva rispetto alle decisioni assunte dall'amministratore. Vengono, infine, sanzionati anche gli atti intimidatori nei confronti dei candidati alle comunali.

 "Si tratta di una legge importante che si fa carico del "corpo a corpo" quotidiano che in molti territori italiani Sindaci, assessori, consiglieri, agenti di polizia municipale, funzionari devono affrontare per fare semplicemente il proprio dovere e rappresentare capillarmente lo Stato", ha commentato Davide Mattiello, relatore del provvedimento alla Camera.

(SM)

Leggi anche...

Tre i cardini della nuova normativa: dimensione territoriale adeguata dei Comandi, valorizzazione del volontariato, fondo per spese di procedimenti penali.

SOCIETA'

Fra tutti gli immigrati in Italia di fede islamica, secondo le ultime stime, il 26% è arrivato in Regione.

Legalità

Sei Comuni capoluogo si sono ritrovati in un momento formativo sui sistemi di antiriciclaggio

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155