SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
BIODIVERSITA'

International Parks Festival: in Anci la seconda tappa

22 Maggio 2017
 

Perchè a quasi tutti noi è chiara l'importanza di verificare l'origine del concentrato di pomodoro che mettiamo in tavola...mentre siamo molto meno consapevoli della presenza di un ecosistema, accanto a noi, che ha bisogno di essere difeso e tutelato? E' un acceso dibattito quello che ha caratterizzato la seconda tappa dell'International Parks Festival 2017, organizzata presso la Casa dei Comuni, sede di Anci Lombardia nel giorno dedicato, nel mondo, alla biodiversità. 

Biodiversità dalla cui conservazione dipende il destino dell'umanità e la salvaguardia delle risorse che danno sostentamento e benessere all'uomo: acqua, cibo, fibre naturali, piante officinali, legname, ossigeno stesso..."Ognuna dei quasi due milioni di specie viventi ricopre un ruolo insostituibile nell'ecosistema in cui vive e conserva gli equilibri dell'ecosistema. Se fossimo tutti più consapevoli del ruolo di ogni singolo elemento nella costruzione di un equilibrio più grande, crescerebbe in modo esponenziale l'attenzione a questo tema. Questa è la vera scommessa che dobbiamo vincere in futuro". osserva Riccardo Santolini, docente di Ecologia, Università degli studi di Urbino. Cui fa eco Danilo Villa, sindaco di Trezzo sull'Adda che ha ospitato la prima tappa della manifestazione: "Credo che parlare di biodiversità significhi ricomprendere così tanti aspetti, da rendere il compito per lo meno complesso. Non per questo però, possiamo permettere di rinunciare alla promozione di un argomento da cui dipende in modo così determinante il futuro di tutti". "Anche perchè - ha aggiunto Giorgio Bonalume, dirigente direzione generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, Regione Lombardia - non si può proteggere ciò che non si conosce. E in Italia, senza dubbio, c'è ancora molto da lavorare in termini di diffusione della conoscenza sul nostro patrimonio e su come difenderlo".

I diversi relatori che si sono alternati nel corso della mattinata hanno cercato di dare una personale ricetta, per far convergere interesse - e quindi sostegno - sul tema della biodiversità. E così Eleonora Frigerio, coordinatore FederParchi  - Europarc Lombardia, ha evidenziato: "Le leggi che ogni anno vengono promosse a favore del territorio, in modo generico, non sono molto incisive, a mio avviso. Perchè la Lombardia ha così tante peculiarità da meritare un'attenzione tutta particolare. Gli interventi, per essere efficaci, devono essere differenziati". E, secondo Paola Brambilla, presidente del WWF Lombardia, l'ambizione dovrebbe essere arrivare a un punto tale di coscienza collettiva, da rendere l'intervento di un ente come quello che presiede...del tutto superfluo. "Per raggiungere questo risultato, però, dobbiamo prima di tutto imparare che non è possibile - come ci ha purtroppo insegnato Internet - comunicare la biodiversità in modo troppo semplificato. Il tema è complesso e va trattato inserendolo in un discorso più ampio, di informazione ambientale, diretta a scuole, aziende e Comuni". Evidenziando anche quanto l'adozione di politiche sostenibili in chiave di long life learning permetta di ottenere risultati e benefici sotto il profilo sociale ed economico: "Si stimola il turismo slow, la nascita di agritusimi sostenibili, un senso rafforzato di appartenenza nelle comunità locali". 

Da parte sua, Anci, intende impegnarsi nella promozione di politiche di sostegno alla biodiversità che diventino parte integrante della vita dei Comuni, "consapevoli che rappresentano una risorsa sociale e culturale, ancora prima che economica", ha osservato il segretario generale Pier Attilio Superti

Valeria Volponi
 

Leggi anche...
Eventi

Quattro giorni dal 19 al 22 ottobre che coinvolgeranno tutti gli attori impegnati a raggiungere gli obiettivi dell’agenda 2030

da ANCI LOMBARDIA
INQUINAMENTO

Livello Pm10 tre volte sopra i limiti

Verde urbano

Secondo i dati Istat i Comuni del Nord sono in media più verdi rispetto a quelli di Centro e Sud

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155