SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
Ambiente

Lotta alle alghe sul Lago d’Iseo

13 Marzo 2018
 

Vallisneria Spiralis è il nome di un’alga dritta e liscia che si distacca dal fondale del Lago d’Iseo con l’abbassamento del livello dell’acqua (nella foto: fonte QuiBrescia). La natura invasiva della Vallisneria sta creando danni tali che potrebbero essere irreversibili, con la sparizione della biodiversità lacustre e di specie ittiche. Per questo Regione Lombardia, Provincie di Brescia e Bergamo e Autorità di Bacino del Lago hanno firmato un accordo per dare corpo al progetto per riportare i fondali a una biodiversità che oggi non esiste più (il processo si chiama rinaturazione).
 

“Tutti gli enti” ha detto Giuseppe Faccanoni,presidente dell’autorità di Bacino, al Giornale di Brescia,  “mettono a disposizione 150mila euro ciascuno per far fronte da una parte alla rinaturazione dei fondali, compreso quello del lago d’Endine con il canneto che avanza, e dall’altra alla raccolta delle alghe che si distaccano”. 
 

Il progetto dovrebbe realizzarsi in tempi brevi. Secondo il presidente Faccanoni, con la pubblicazione del bando in aprile e l’aggiudicazione in maggio, la prima fase sperimentale potrebbe già essere realizzata tra ottobre e novembre, per poi concludersi il prossimo anno.

(SM)

Leggi anche...

Dal 3 al 6 novembre a Rimini si tiene la fiera sulle tecnologie verdi e i nuovi stili di vita.

Ambiente

Nasce una struttura, il Bee Hotel, per salvaguardare la specie delle api solitarie

ECCELLENZE

Buona posizione, con qualche scivolone nel contesto delle riviste internazionali.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155