SEZIONE: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
Informazione promozionale
Automotive

Il futuro dell’auto sarà ibrido ed elettrico

30 Marzo 2017
 

Per raggiungere gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni I costruttori punteranno sempre di più su ibrido e elettrico.  Questo è quello che è emerso dall’analisi condotta, a livello europeo, dalla società globale di consulenza aziendale AlixPartners dal titolo “Emissioni: sempre più vicina l’Era dell’ibrido e dell’elettrico”, i cui risultati sono stati illustrati FORUMAutoMotive di Lunedì 27 marzo 2017.
Benché rendere più efficienti i propulsori attuali sia la soluzione più conveniente, questa non consente ai costruttori di raggiungere i target attesi in termini di emissioni di COper il 2030, limiti che potranno essere rispettati solo se una quota significativa di veicoli ibridi ed elettrici sostituirà le vetture con i propulsori attuali.
Secondo questo studio nei prossimi 15 anni le auto elettriche domineranno i propulsori convenzionali. A partire dal 2020 si ridurrà il divario tra le vetture ibride e quelle con alimentazioni “tradizionali” e le auto elettriche di piccole dimensioni diventeranno sempre più convenienti. Con l’inizio del nuovo decennio i veicoli ibridi conquisteranno un’ampia quota di mercato, soprattutto se il loro costo totale (comprensivo delle spese di gestione e carburante) si avvicinerà a quello del diesel.
Entro il 2030 i veicoli diesel rappresenteranno solo una quota residuale del 9%, e il mercato automotive si sposterà verso le soluzioni elettriche che raggiungeranno il 20% del totale immatricolazioni, anche in virtù della riduzione dei costi delle batterie. 
Tuttavia fin d’ora lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica, che oggi è in netto ritardo per supportare questo processo di evoluzione, rappresenta un problema e richiede ingenti investimenti per essere adeguata.

Leggi anche...
PROTEZIONE DATI

Nel 2015 sono stati sottratti oltre mezzo miliardo di dati personali. A Milano al via un tavolo dedicato.

SOLUZIONI

Gli assessori Gandi e Angeloni a colloquio con il Ministro Madia per una direttiva sullo smart working

Eventi

Fino all’8 ottobre sessioni gratuite e molto altro al Festival dell’innovazione di Bergamo Smart City

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155