SEZIONE: WELFARE E POLITICHE GIOVANILI - ISTITUZIONI, ASSOCIAZIONISMO E RIFORME
da ANCI LOMBARDIA
Servizio civile

In Lombardia i mille del Servizio Civile

11 Ottobre 2017
 

Tocca a te, un anno in Comune. Questo lo slogan che campeggiava nella gremita sala dell’Auditorium Gaber di Regione Lombardia dove si sono ritrovati parte dei quasi 1000 giovani che iniziano oggi, 11 ottobre, il Servizio Civile di Anci Lombardia presso gli Enti locali lombardi. A loro, rappresentanti i territori di Milano e Monza e province, si sono uniti in videoconferenza dalle sedi regionali dei capoluoghi lombardi altri numerosi giovani.
A salutare le nuove leve l’Assessore regionale al reddito di autonomia e inclusione sociale, Francesca Brianza e il Presidente di Anci Lombardia, Sindaco di Lecco, Virginio Brivio.
Nel suo intervento introduttivo, l’Assessore Brianza ha voluto anche complimentarsi con i giovani e ringraziarli per “aver scelto di dedicarvi al vostro territorio e al servizio degli altri. Sarà un’esperienza che vi renderà più ricchi personalmente ma anche in termini di competenza, conoscenza e professionalità”.
Il Presidente Brivio ha ricordato gli oltre 6000 volontari che in questi anni sono stati accompagnati da Anci Lombardia nel loro servizio presso oltre 600 Comuni. “È stata ed è un’esperienza importante perché ci consente di crescere insieme. Il Comune è il luogo in cui un po’ tutti devono sentirsi a casa, è il soggetto che non deve promuovere un prodotto, ma rispondere ai bisogni e alle domande dei cittadini. Nei settori in cui interverrete sarà importante il vostro sguardo sulle cose, uno sguardo nuovo e diverso che aiuterà i Comuni a crescere. Ma nel contempo la vostra presenza sarà anche uno stimolo per i Comuni al fine di sviluppare nuove forme di comunicazione verso i giovani. L’augurio, poi, è che questa vostra esperienza aiuti a far crescere le iniziative di cittadinanza attiva. Lavorare nei Comuni consente di conoscere la macchina amministrativa e da questa conoscenza possono venire suggerimenti e idee per migliorare i servizi e, perché no, possono svilupparsi percorsi professionali e persino politici”.
La vicepresidente del Dipartimento cultura, sport, politiche giovanile e servizio civile di Anci Lombardia, Paola Bocci ha aggiunto: “Fa bene agli amministratori accogliere questi giovani. Abbiamo bisogno di voi anche per avere uno sguardo nuovo sulla vostra generazione. Ed è incoraggiante sapere che molti fra voi hanno scelto di impegnarsi nel settore della cultura che, credo, sarà nei prossimi anni un motore di sviluppo”.
Le testimonianze di Erdet Muci, rappresentante dei Volontari in Lombardia, ed Elisa Scardoni, volontaria uscente del servizio civile nazionale, hanno completato la prima parte dell’incontro, cui ha fatto seguito una sessione più informativa e formativa su cos’è il Servizio Civile e come si svilupperà quest’anno.
E allora avanti, Tocca a voi. Buon Lavoro.

(SM)

Leggi anche...
BANDO PERIFERIE

Durante l'audizione alla Camera il presidente di Anci sottolinea il diritto dei Comuni a ricevere i finanziamenti previsti.

da ANCI LOMBARDIA
Normativa

DDL dei Piccoli Comuni è legge: soddisfazione nei commenti dei Sindaci lombardi

WELFARE

Il Comune di Milano ha lavorato in stretta collaborazione con l’Osservatorio Alzheimer.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155