SEZIONE: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
Post EXPO

Renzi: Milano ha il compito "di prendere per la mano il Paese e di portarlo verso il futuro"

27 Settembre 2016
 

Milano ha il compito "di prendere per la mano il Paese e di portarlo verso il futuro". Sono chiare le idee del Premier Matteo Renzi in visita al capoluogo lombardo per presentare il progetto Human Technopole, centro di ricerca che nascerà nell'area di Expo 2015
Incontrando una platea di rappresentanti del mondo dell'economia, della scienza, della cultura e delle istituzioni locali, riuniti al Piccolo Teatro Grassi, il Presidente del Consiglio ha evidenziando come la scommessa lanciata a Milano si inserisca in un contesto che "non è facile perché la gente ha paura che il grande orizzonte del domani non sia così bello come ci hanno raccontato, ma non è così". In un quadro simile la nuova vita dell'area Expo sarà un percorso per riacquistare fiducia, ed "Human Technopole è uno dei simboli di questa operazione".
Nel frattempo,  è stato approvato il decreto che stabilisce le risorse e la gestione del progetto, pertanto secondo Renzi "ora il compito della politica è fare un passo indietro. Noi abbiamo dato l'indirizzo strategico" ha detto il primo ministro rivolgendosi agli scienziati a cui sarà affidata la struttura, "ora tocca a voi fare quello che siete perfettamente capaci di fare, vale a dire la ricerca scientifica di livello internazionale. Chiamate i migliori noi vi imponiamo di prendere i migliori e nessuno potrà mettere il becco su chi chiamate. Saremo naturalmente desiderosi di vedere i risultati".

Human Technopole: il progetto
Il piano scientifico e finanziario dell'Human Technopole è affidato all'Istituto italiano di tecnologia di Genova, che opera in collaborazione con le università milanesi, e vuole realizzare un centro d'eccellenza dedicato alla ricerca e alla sperimentazione biomedica in particolare nell’ambito delle malattie neurodegenerative e del cancro.
Human Technopole prevede, a partite da gennaio 2017, la realizzazione di un piano che potrà contare su  sette laboratori di ricerca e tre facilities, che impiegheranno circa 1500 persone, tra scienziati, tecnici e amministrativi. (LS)

Leggi anche...

L’utilizzo di smartphone e tablet ha cambiato il modo di fruire del web, grazie alle App un settore che vale quasi 26 miliardi di euro e si stima continuerà a crescere arrivando a 40 miliardi nel 2016. E che intanto ha conquistato anche la PA.

Beni culturali

Si è concluso il progetto di digitalizzazione dell'Archivio di Etnografia e Storia sociale.

SOLUZIONI

Gli assessori Gandi e Angeloni a colloquio con il Ministro Madia per una direttiva sullo smart working

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155