SEZIONE: SICUREZZA E LEGALITA'
IMMIGRAZIONE

Gaiani: Si ai migranti accolti, ma con quali risorse?

19 Luglio 2016
 

"Nessuno di noi vuole sottrarsi all'accoglienza. Ma il Governo ci dica chiaramente a quali risorse dobbiamo attingere". Ha le idee chiare il sindaco di Cusano Milanino, Lorenzo Gaiani, rispetto alla richiesta avanzata ieri dal primo cittadino di Milano, Giuseppe Sala di coinvolgere tutti i Comuni nella gestione di quello che sembra ormai un flusso inarrestabile di migranti: 4.500 in tutta l'area metropolitana - con 50mila arrivi previsti in Italia nell'estate 2016. "Per accogliere in spazi vivibili e dignitosi i migranti servono strutture - che non in tutti i Comuni sono disponibili - ma soprattutto serve che queste strutture siano riadattate per soddisfare esigenze specifiche. E con quali risorse dovremmo farlo? Nessuno, per ora, ci ha risposto a questo che invece è un tema fondamentale".


Un'idea precisa della progettualità dietro l'accoglienza
Altro punto che necessita di chiarimenti, secondo Gaiani, è quale tipo di progettualità stia dietro questa richiesta di accoglienza. Lo stesso Sala ha ammesso che il 70% dei migranti che arrivano a Milano chiede di rimanere in città, a differenza di quel che accadeva un tempo, perchè spostarsi negli altri paesi è diventato sempre più difficile: "Se dobbiamo ragionare in un'ottica di permamenza di lunga durata sul nostro territorio, bisogna necessariamente pensare di coinvolgere la societèà civile e ipotizzare una redistribuzione, per esempio, sulle zone omogenee".
 

Nessuna pregiudiziale ideologica
Gaiani precisa che dietro la politica di non adesione ai piani di accoglienza - che al momento è su base volontaria - non vi è alcuna pregiudiziale ideologica. Solo la necessità di agire in un contesto il più chiaro possibile. "Sala ha spiegato a noi sindaci della Città Metropolitana che incontrerà nei prossimi giorni il prefetto Morcone, capo del Dipartimento libertà civili e immigrazione del ministero dell’Interno, punto di riferimento di tutte le Prefetture d’Italia. E poi rifisserà un incontro con noi, per darci - speriamo - le risposte che aspettiamo".
 

(Valeria Volponi)

Leggi anche...

Oltre 100 amministratori e funzionari presenti all'Acquario civico di Milano al seminario sulle ludopatie promosso da Anci Lombardia con l'Agenda dei Comuni per la legalità

Eventi

Un incontro a Milano per parlare dell’applicazione del Regolamento UE in materia di protezione dei dati personali

Anticorruzione

La dettagliata relazione annuale dell’Anac relativa all'attività svolta nel 2017

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155