SEZIONE: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
VISIONI

Grazie ad app e reti di sensori la città diventa smart

24 Giugno 2016
 

Nella città del futuro, saranno le app a renderci la vita più semplice: evitare la coda al semaforo, prenotare il parcheggio per l'auto, conoscere in tempo reale l'inquinamento atmosferico della strada in cui camminiamo...una fitta rete di sensori, che si sta sviluppando lungo le infrastrutture di acqua, luce, gas e rifiuti, permetterà di captare informazioni e distribuirle ai cittadini in maniera istantanea. Lo scenario è tratteggiato dagli esperti riuniti per la 24esima edizione di Power-Gen Europe e Renewable Energy World Europe, il maggior evento per le aziende e i professionisti del settore energetico in Europa, in programma al Centro congressi MiCo.

 

Le utility coinvolte in prima linea

Il braccio operativo che sta realizzando questa trasformazione delle città in smart cities è rappresentato dalle utility, che grazie alla loro capacità di intervenire direttamente sul territorio - come fornitori di energia e servizi - stanno già lavorando per creare reti di sensori, in modo che su questa piattaforma che innerva la città possano essere montate delle applicazioni verticali in grado di fornire servizi specifici ai cittadini. Un po' come già accade per gli smartphone. In Italia stanno già partendo le prime sperimentazioni con i sensori per i parcheggi e la gestione dei semafori.
 

(VV)

Leggi anche...
Eventi

Cinque giorni di incontri e convegni sui progetti possibili per il nostro Paese

Innovazione

Dal 28 febbraio 2021 l'identificazione avverrà con Spid o Carta d'identità elettronica

Innovazione

Italiadecide avanza alcune proposte per far ripartire il Paese e colmare il gap con l’Europa

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155