SEZIONE: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
Innovazione

Identità digitale fra Spid e Cie

22 Dicembre 2020
 

Tre mesi. Tanto manca al 28 febbraio 2021, la data prevista dal Decreto “Semplificazioni” per molti degli switch-off in materia di amministrazione digitale. Uno fra i più importanti riguarda i servizi online e l’obbligo di consentire l’identificazione attraverso Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e la Carta d'Identità Elettronica (Cie)
 

Così comincia l'articolo in allegato (pubblicato anche sul sito di Comuni Digitali) di Andrea Tironi, project manager ed esperto di Trasformazione Digitale, sul tema dell'identità digitale. L'autore, per affrontare e approfondire l'argomento, pone una semplice e chiara domanda: perché Spid e Cie sono così importanti?  Una domanda che va la di là degli obblighi normativi (da rispettare per garantire i diritti di cittadini e imprese) e guarda allo sviluppo dei servizi digitali della pubblica amministrazione. 

Leggi anche...
RICERCHE

Uno studio CapGemini premia il numero di servizi offerti. Ma la qualità è ancora da migliorare.

Indagini e ricerche

Una ricerca di Asstra ha indagato la percezione dell’AI sul servizio fra gli utenti del TPL

PA DIGITALE

La Lombardia è la più virtuosa con 39 banche dati aperte su 48. Fanalino di coda la Calabria con 5.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155