SEZIONE: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE
BUONE PRATICHE

Assolombarda e Comune insieme contro lo spreco alimentare

6 Maggio 2016
 

Assolombarda, Comune di Milano e il Politecnico hanno siglato un protocollo d'intesa per promuovere azioni condivise sul tema della gestione delle eccedenze alimentari, in modo da rendere il capoluogo lombardo "protagonista di un futuro piu' sostenibile sul tema dell'alimentazione". L'obiettivo è realizzare una 'Smart City a Zero sprechi' con azioni per la prevenzione dello spreco di cibo e il maggior recupero delle eccedenze alimentari.

 

Perse in media 5,5 milioni di tonnellate di cibo all'anno
"Expo ha acceso i riflettori sul grande tema dell'alimentazione, e Milano si è trovata al centro del dibattito come capofila, a livello mondiale, della gestione delle buone pratiche sul cibo da tradurre in azioni concrete" - ha dichiarato il direttore generale di Assolombarda, Michele Angelo Verna, che ha aggiunto: "Ancora oggi, in Italia, si perdono circa 5,5 milioni di tonnellate di cibo per un valore stimato di 12 miliardi di euro. Expo ci ha chiamati a un impegno preciso e in questa direzione dobbiamo essere protagonisti. Con la firma di questo protocollo, insieme alle imprese del gruppo Alimentazione di Assolombarda, vogliamo valorizzare le buone prassi per ridurre gli sprechi e proporre un modello virtuoso che renda Milano 'Smart' anche per la gestione delle eccedenze alimentari".

 

I primi passi: network di imprese e bollino zero sprechi

Tra le operazioni più immediate ci sarà la realizzazione di network di imprese e circuiti veloci per ottimizzare la consegna e il consumo dei beni. Ed è stata prevista l'adozione di un bollino 'zero sprechi' per valorizzare le aziende virtuose e sensibilizzare i consumatori.
La firma del protocollo per una Smart city a Zero Sprechi si inserisce nell'ambito della food policy, la strategia sulle politiche alimentari adottata dal consiglio comunale di Milano a ottobre 2015. La food policy è stata definita attraverso un confronto con aziende, cittadini, associazioni ed esperti che ha portato all'individuazione di cinque priorità': l'accesso al cibo sano e all'acqua potabile per tutti, la promozione di un sistema alimentare sostenibile, l'educazione al cibo, la lotta contro gli sprechi e il sostegno alla ricerca. 

Leggi anche...
Innovazione

Per l'Assessora Cocco sono così a disposizione "sportelli di quartiere"

Open Data

Da Regione Lombardia un questionario per conoscere interessi e preferenze in materia di open data dei cittadini

COMUNICAZIONE

Semplificata la ricerca delle informazioni e la homepage, organizzata per fasce tematiche.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155