SEZIONE: LAVORI PUBBLICI ED EDILIZIA - AMBIENTE, ENERGIA
FINANZIAMENTI

Bandi con graduatoria per l'energia pulita dei piccoli comuni

30 Maggio 2016
 

"Abbiamo stanziato complessivamente più di 16 milioni per l'energia pulita, per un bando che prevede una misura per l'efficientamento energetico per Comuni e imprese. A Enti locali, Comuni fino a mille abitanti, Comunità montane e Unioni dei Comuni nate dopo il 2011 vanno 11 milioni di euro; 5,6 milioni di euro sono destinati alle Pmi, con un co-finanziamento del Mise". Questo l'annuncio del presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni. Che ha poi evidenziato gli obiettivi dell'operazione: ridurre i fabbisogni e i costi energetici e, ovviamente, le emissioni di CO2.

 

Al via l'efficientamento dei Comuni con le classi energetiche peggiori

E' stato anche deliberato un contributo a fondo perduto fino al 90 per cento delle spese, con un massimo di 250mila euro per l'efficientamento degli edifici di proprietà dei Comuni con le classi energetiche peggiori: D, E, F e G. Per le Pmi il contributo è fino al 50 per cento dei costi ammissibili. "E' il secondo bando di questo genere - ha precisato Maroni -, ma è differente rispetto al precedente. Mentre infatti l'altro era basato sulla logica del "chi primo arriva meglio si accomoda", questa volta verrà fatta una selezione dei beneficiari secondo una graduatoria, che prevede l'assegnazione dei fondi fino al loro esaurimento, per i progetti più significativi. I bandi "a sportello" spesso penalizzano i piccoli Comuni, che fanno fatica ad arrivare prima dei grandi Comuni".

 

(VV)

Leggi anche...
Trasporti e mobilità

Grazie al bando periferie al via la progettazione dei Comuni collegati dalla linea metropolitana

EVENTO

Prevista per oggi alle 17 una conferenza stampa presso la sede di via Rovello 2 a Milano.

Celebrazioni

Una mostra celebra il compleanno del Pirellone la cui prima pietra fu posata il 12 luglio 1956

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155