SEZIONE: TECNOLOGIA E INNOVAZIONE - CULTURA, TURISMO E TRADIZIONI LOCALI
Innovazione

I delegati di Wikipedia si ritrovano a Esino Lario

24 Maggio 2016
 

Dopo Londra, Taipei, Washington, Hong Kong, Città del Messico e altre metropoli, tocca quest’anno a Esino Lario ospitare la conferenza mondiale di Wikipedia. Ha superato la concorrenza di St. Louis e Atlantic City, battendo in finale la capitale delle Filippine, Manila. Dunque il piccolo Comune (meno di 800 abitanti) sopra il lago di Como ospiterà 1000 delegati provenienti da 30 Paesi dal 21 al 28 giugno.
Esino Lario ha raggiunto l’obiettivo presentando un progetto, ormai diventato realtà, che consiste nel completo cablaggio del paese effettuato e nella riqualificazione di strutture rese idonee a ospitare le sessioni della conferenza. Per esempio, l’ex cinema abbandonato da decenni è stato trasformato in una sala polifunzionale da 279 posti, il palazzetto dello sport è stato ammodernato per ospitare 600 persone e la scuola materna è stata dotata di una sala da 100 posti. Sul fronte dell’ospitalità sono stati ricavati 750 posti letto nelle abitazioni e nelle seconde case a cui si aggiungono i 250 posti delle piccole pensioni. Si è creato un sistema di albergo diffuso che in quanto tale ha potuto beneficiare della riqualificazione della strada di accesso al paese finanziata dalla Regione Lombardia proprio per l'evento.
Il progetto è stato sviluppato da Iolanda Pensa, ricercatrice all’università di Lugano, africanista, contributrice di Wikipedia e soprattutto abitante di Esino Lario, e dall’attuale Sindaco del Comune comasco Pietro Pensa. “La conferenza di Wikipedia è destinata a lasciare una grande eredità al paese”, ha detto il Sindaco. “Ogni intervento fatto per l'evento è stato pensato e realizzato considerando la sua legacy e stiamo già valutando progetti che valorizzeranno il rinnovato appeal turistico di Esino”.

(SM)

Leggi anche...
Iniziative

Online il nuovo numero della rivista per gli Amministratori locali

Eventi

Smart city e smart land i temi di fondo dell’edizione 2020 che prende il via il 24 settembre

SVILUPPO SOSTENIBILE

La Norvegia guida la classifica europea ma in Italia ai buoni numeri mancano le infrastrutture

Progetti & Soluzioni

Informatizzare la scuola e i Servizi a Domanda Individuale

L'esigenza da parte dei Comuni è quella di una proposta informatizzata per la scuola e i Servizi a Domanda Individuale che sia rigorosa e in sintonia con la normativa UE per l'Agenda Digitale.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

GeCaS by Klan.IT

GeCaS - Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari - Per un welfare della sostenibilita' e della conoscenza

GeCaS – Gestione Integrata Servizi Socio Sanitari è una piattaforma per organizzare e gestire digitalmente il progetto di aiuto alla persona in ambito sociale e per facilitare le interazioni online con cittadini e assistiti.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155