SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
SMALTIMENTO

Rifiuti, un business da 36mila imprese in Lombardia

21 Giugno 2016
TEMI: RIFIUTI
 

Sono cresciute del 62% in nove anni le iscrizioni all’Albo nazionale dei gestori ambientali, sezione Lombardia, tenuto dalla Camera di commercio di Milano: sono oggi oltre 36 mila, quasi un quarto del totale italiano. Milano da sola ne conta più di 8 mila, seguita da Brescia con 6 mila e da Bergamo con 5 mila.

 

Rispetto al 2007 a superare la crescita media lombarda sono Sondrio ma anche Milano e Monza insieme, Brescia, Varese e Lecco. Le attività più richieste dalle imprese lombarde del settore, oltre al trasporto dei rifiuti conto proprio (32 mila), sono la raccolta e il trasporto di rifiuti non pericolosi (quasi 3 mila) e l’intermediazione e commercio di rifiuti (1.465).
Si aggirano sul migliaio quelle che si occupano di raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi così come di RAEE (rifiuti elettrici ed elettronici) e di bonifica di beni contenenti amianto.

Leggi anche...
Ambiente

Sulla statale 415 raccolti soli 80 kg di materiale, a dicembre 12000.

Il tema scelto per quest’anno è: “L’albero: la sua storia, la nostra storia”. Per l’occasione Legambiente pianterà centinaia di giovani alberi lungo la penisola per fare le città più verdi e vivibili e sottrarre al degrado angoli brutti e abbandonati. Lancerà inoltre la campagna “Abbraccia anche tu un albero”

Sport e turismo

Una giornata in otto falesie lombarde seguendo gli insegnamenti delle Guide alpine della regione

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155