SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
AMBIENTE

Pesticidi nelle acque, maglia nera alla Lombardia

16 Maggio 2016
 

Maglia nera alla Lombardia in materia di pesticidi presenti nelle acque: con 193 comuni lombardi con 237 punti che superano i limiti, secondo l'Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) la nostra Regione conta il 55,4% dei punti monitorati che superano gli standard di qualità ambientale (Sqa). Si tratta del livello più elevato di non conformità, segno, di "un’ampia diffusione della contaminazione": nelle acque superficiali ci sono residui nel 78,5% dei punti e nel 38,6% dei campioni analizzati, mentre nelle acque sotterranee è stata riscontrata la presenza di pesticidi nel 41,3% dei punti e nel 32,0% dei campioni analizzati.

 

Il glifosate sul banco degli imputati

Sotto accusa c’è il glifosate, un erbicida tra i più venduti su scala nazionale e internazionale, al centro di una disputa scientifica tra l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Autorità europea per la sicurezza ambientale: la prima lo considera un generatore di tumori, la seconda nega la correlazione tra il suo utilizzo e lo sviluppo di malattie. Sulla questione dovrà intervenire l’Unione europea, che entro giugno 2016 dovrà decidere se prorogare l’autorizzazione all’utilizzo del diserbante dentro i propri confini.

 

La maglia nera lombarda è (anche) figlia dei controlli

Una doverosa precisazione su questi allarmanti dati arriva da Pietro Paris, ingegnere dell’Ispra e coordinatore del rapporto: "Il colpo d’occhio dello studio non rende giustizia alle regioni più efficienti in quanto a monitoraggi e la Lombardia risulta essere una delle regioni col miglior sistema di controlli, mentre guardando la mappa dei punti di monitoraggio si nota che almeno cinque regioni italiane effettuano controlli scarsi o nulli".

 

(VV)

 

Leggi anche...

Uno studio anglo-spagnolo ha verificato la possibilità di produrre energia con l'eolico installato sotto i viadotti

Eventi

Regione Lombardia organizza dal 19 al 21 novembre il Forum regionale per lo sviluppo sostenibile

INQUINAMENTO

Scanagatti: "Servono politiche di sistema con interventi coordinati, in base alle possibilità dei singoli.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2025 - P.Iva 12790690155