SEZIONE: AMBIENTE, ENERGIA
IDEE

Tagliare le code con l'auto aziendale condivisa

6 Aprile 2016
 

Tempi di percorrenza che aumentano, code infinite, reti di trasporto pubblico che spesso sono osbolete e poco efficienti. Non se la passano bene i pendolari italiani - il Censis stima che siano circa 10 milioni in Italia - che ogni mattina raggiungono in macchina il proprio posto di lavoro, con una media di 30 km da coprire, tra periferia e centro. A ipotizzare per loro una soluzione è la società Bain, che ha realizzato in collaborazione con Survey Sampling International uno studio sul futuro della mobilità in Italia: dal momento che nel Paese l'offerta di mobilità è insufficiente e viene soddisfatta in massima parte attraverso l'auto privata, è alle aziende e ai loro dipendenti che occorre parlare. "Un parco mezzi gestito da mobility manager, condiviso da un gruppo di aziende che gravitano nella stessa zona, potrebbe offrire ai dipendenti una forma di trasporto collettivo, a prezzi agevolati", propone Gianluca Di Loreto, principal di Bain. Un progetto che potrebbe senza dubbio essere applicato anche a enti pubblici, pubbliche amministrazioni, uffici comunali.

 

Forme collettive di mobilità ancora marginali

Per quanto siano molto conosciuti, i mezzi di mobilità alternativa a quella privata, come il car sharing, vengono utilizzati solo dal 13% del campione analizzato (che dice di conoscerli per '87%). Al di là della maggiore propensione al loro utilizzo da parte dei giovani, il dato che non fa sperare in un miglioramento è la dichiarazione di nessuna intenzione di fare ricorso a forme di trasporto che non siano quelli privati da parte della maggioranza degli intervistati, per i prossimi tre/cinque anni.

 

(VV)

Leggi anche...

Nadia Ramazzini e Daniele Fortini hanno pubblicato un testo ricco di richiami pratici, per comprendere presente e futuro della raccolta differenziata e del ciclo dei rifiuti urbani del nostro paese.

RIFIUTI

Obiettivi ambiziosi: "Taglio del 15% dei rifiuti prodotti dai singoli cittadini entro il 2030".

Verde urbano

Secondo i dati Istat i Comuni del Nord sono in media più verdi rispetto a quelli di Centro e Sud

Edison

Costruiamo insieme un futuro di energia sostenibile

EDISON vuole essere interlocutore e partner delle realtà locali e dei loro stakeholder, per trovare risposte e soluzioni concrete ai bisogni che esprimono.

IDEA PLAST

Giochi e arredi green: diamo una seconda vita alla plastica

Realizziamo il sogno di prevenire la formazione di rifiuti e dare una “seconda” incredibile vita alla plastica trasformandola in giochi e arredi.

Strategie Amministrative online,
periodico di informazione registrato
al Tribunale di Milano al n° 328/2002
in data 27 maggio 2002
ANCILAB © Copyright 2023 - P.Iva 12790690155